Lunedì 16 Aprile Medicina celebra il 73° Anniversario della sua Liberazione.
Le celebrazioni, come tradizione, si compongono di una serie di saluti e omaggi alle lapidi in ricordo di quanti persero la vita per la Libertà, cominciando alle 16.45 nella frazione di S. Antonio presso l'Azienda Quadri dove si renderà omaggio al pennone e alla targa posta a ricordo dei giovani partigiani catturati dai tedeschi il 12 novembre '44.
Si prosegue alle 17.00 in piazza di S. Antonio (lapide a ricordo dei combattenti e dei Caduti di S. Antonio), alle 17.15 presso il cimitero di Fiorentina (lapide in memoria delle vittime dei rastrellamenti nazifascisti), 17.30 in via Olmo – Oratorio e Ponte della Gaiana (lapide in ricordo delle vittime della Battaglia della Gaiana), alle 17.45 a Villa Fontana presso il monumento ai Partigiani di Medicina e alle 18.00 in località San Rocco – via Canale (lapide in ricordo delle vittime del bombardamento).
In piazza Garibaldi, alle ore 18.15, si terrà il concerto della Banda municipale che aprirà poi il corteo che toccherà tutte le lapidi in ricordo dei medicinesi martiri della Resistenza e della Liberazione di Medicina; il “Silenzio” sarà intonato davanti ad ognuna di esse.
Un coro di alunni delle scuole primarie di Medicina canterà l'Inno di Mameli e Bella Ciao accompagnato dalla Banda municipale.
Il Sindaco Onelio Rambaldi invita la Cittadinanza a partecipare numerosa, in particolare l'invito è rivolto ai più giovani medicinesi, perché non credano mai che la Libertà di cui oggi godono sia il frutto del caso o di un dono, ma che sappiano che la sua conquista è passata attraverso il sacrificio volontario di tanti.
Notizia a cura della Segreteria del Sindaco