Martedì 20 marzo è stata consegnata l'auto elettrica Citroen C-Zero, noleggiata dal Comune tramite adesione alla convenzione Consip "Noleggio Autoveicoli 12", per 48 mesi.
La scelta ecologica del Comune vuole sensibilizzare la Comunità sui temi ambientali.
I vantaggi della mobilità elettrica sono senza dubbio legati alle emissioni zero, alla silenziosità del mezzo ed alla durata delle batterie al litio, che sono nell'ordine dei dieci anni di vita, ma non solo.
Innanzitutto essendo veicoli non inquinanti possono circolare ovunque e non sono sottoposte ai vincoli di circolazione quali ecopass, ztl, targhe alterne e zone di traffico limitato, non paga il parcheggio nelle strisce blu e non da ultimo sono portatrici di importanti vantaggi economici: per “fare il pieno” a un'auto elettrica è sufficiente collegarla alla rete elettrica per qualche ora al semplice costo del piano tariffario previsto dal proprio operatore energetico.
In molte città si stanno diffondendo le colonnine di ricarica pubblica. A Medicina ce ne sono già due per ora completamente gratuite: una presso il parcheggio del Centro Commerciale Medicì e una in piazza Garibaldi.
Nel Bando Idrocarburi, una delle linee di finanziamento approvate dai Ministeri, prevede fondi per la realizzazione di colonnine pubbliche e per l'acquisto di auto elettriche di servizio per i Comuni con la maggiore estrazione di gas naturale.
Per Medicina si tratta dell'opportunità di vedersi finanziate al 100% sia nuove colonnine di ricarica che l'acquisto di auto elettriche di servizio.
La Regione Emilia - Romagna conta di finanziare complessivamente alcune decine di colonnine e circa 12 auto a favore dei Comuni coinvolti.
Inoltre il Comune di Medicina sta valutando la sottoscrizione di un protocollo con Enel Sole, già gestore dell'illuminazione pubblica, al fine di realizzare entro il 2018 ulteriori 5 colonnine per la ricarica della auto elettriche sul territorio di Medicina, senza oneri per l'Amministrazione.
“La scelta della mobilità elettrica è una scelta che guarda al futuro, sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista economico – commenta l'assessore all'Ambiente Maria Elena Croci Chiocchini -. Chiaro che nelle intenzioni dell'Amministrazione c'è soprattutto la volontà di sensibilizzare i cittadini nei confronti di temi ambientali attraverso la promozione della mobilità eco sostenibile.”
Notizia a cura della Segreteria del Sindaco