Il libro, a cura degli storici Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, esplora le lotte sociali e il movimento di resistenza a Medicina, durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, in particolare tra il 1943 e il 1945.
Il libro si concentra sulle esperienze di lotta dei contadini, operai e altre classi sociali che si opposero all'oppressione e alla dittatura fascista. Medicina, pur essendo un piccolo centro, divenne un punto cruciale per l'attività partigiana nella zona, con numerosi episodi di resistenza e di scontri tra le formazioni partigiane e le forze dell'occupazione nazista.
L'iniziativa fa parte della
rassegna 80° Anniversario della Liberazione di Medicina