Whistleblowing

Segnalazioni di illeciti

Di cosa si tratta?

È un istituto giuridico espressamente previsto dalla Legge n. 190/2012 e ora disciplinato dal Decreto Legislativo n. 24/2023, attuativo della direttiva europea 2019/1937.

Il decreto 24/2023 disciplina le modalità di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l’integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. 
A seguito dell’entrata in vigore del sopraccitato decreto, che ha introdotto importanti novità sia procedurali che sostanziali in materia, il Comune di Medicina ha predisposto una nuova procedura di segnalazione delle violazioni (allegato 5 del PIAO 2024-2026 approvato con deliberazione G.C. nr. 36 del 12/03/2024).
Per maggiori informazioni consulta la Procedura whistleblowing adottata dal Comune di Medicina.


Se vuoi fare una segnalazione vai sulla piattaforma Whistleblowing https://comunedimedicina.whistleblowing.it/#/

La presente piattaforma garantisce le tutele previste dalla legge a favore del segnalante.

Ai sensi dell'art. 28 del Regolamento UE 2016/679 si pubblica l'accordo in merito al trattamento di dati personali il Comune di Medicina e Whistleblowing Solutions I.S. S.r.l., con sede in Viale Aretusa 34, 20129, Milano, Codice Fiscale e P. IVA n. 09495830961

Informazioni ai sensi dell'art. 13 del regolamento (ue) 2016/679 sul trattamento dei dati personali dei soggetti che segnalazioni illeciti - (art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001)

 

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 11:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri