La città di Medicina celebra quest'anno il 80° anniversario della Liberazione con un evento solenne che onora il sacrificio e l’impegno dei soldati alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
In occasione di questa ricorrenza storica, saranno presenti le delegazioni dei Reggimenti King’s Hussars e Gurkha Rifles, che hanno avuto un ruolo determinante nelle operazioni di liberazione della cittadina emiliana.
Le due delegazioni saranno accolte con un programma che prevede la deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti e una serie di interventi celebrativi.
CENTRO STORICOOre 15 via F. Cavallotti
Omaggio in ricordo di Italo Luminasi, ferito e morto in combattimento in Bosnia
FRAZIONIOre 15:30 via G. Roncarati - Fossatone
Omaggio in ricordo di Giovanni Roncarati, partigiano vittima dell'eccidio di Pozzo Becca
Ore 15:45 S. Antonio Azienda Quadri – Coop Lavoratori della Terra
Omaggio al pennone e alla targa a ricordo dei giovani partigiani qui catturati dai tedeschi
Ore 16 Piazza S. Antonio
Omaggio alla lapide dei combattenti e dei Caduti di S. Antonio
Ore 16:20 Cimitero di Fiorentina
Omaggio alla lapide in memoria delle vittime dei rastrellamenti nazifascisti
Ore 16:45 Via Olmo – Oratorio e Ponte della Gaiana
Omaggio alla lapide in ricordo delle vittime dei rastrellamenti nazifascisti,
con la partecipazione dei Reggimenti King’s Royal Hussars e Royal Gurkha Rifles
Ore 17:30 Villa Fontana
Omaggio al monumento ai Partigiani di Medicina
Ore 17:45 Località San Rocco – via Canale
Omaggio alla lapide in ricordo delle vittime del bombardamento
CENTRO STORICOOre 18:15 Piazza Garibaldi – Concerto della Banda Municipale e Corteo
Omaggio alle lapidi e ricordo della Resistenza e della Liberazione di Medicina, con la partecipazione dei Reggimenti King’s Royal Hussars e Royal Gurkha Rifles
Termine della cerimonia sotto la Loggia del Palazzo comunale, con i canti a cura delle classi 5^ delle scuole primarie del territorio
L'iniziativa fa parte della
rassegna 80° Anniversario della Liberazione di Medicina