Chiesa del Carmine

Chiesa sconsacrata

Chiesa del Carmine

Descrizione

Edificata a partire dal 1969 su progetto dell'architetto Giuseppe Antonio Torri, per volontà dei patri Carmelitani del vicino convento.

L’edificio, con pianta a croce latina, si impone per la maestosa elevazione. Nello spazio interno, realizzato su progetto del Torri con varianti di Alfonso Torreggiani, si ammirano stucchi ad opera di Antonio Callegari, quattro statue dei pontefici carmelitani opera di Filippo Scandellari, le statue dei profeti Elia ed Eliseo e degli angeli nell’ancona maggiore di Angelo Piò. Le cappelle laterali conservano pale di Ercole Graziani, del “Sansone”, di Girolamo Gatti, Antonio Rossi e Francesco Calza.

La sagrestia, un gioiello per la ricchezza dei quadri e degli arredi, presenta due sontuosi armadi di Carlo Galli da Barlassina, tre tempere prospettiche di Fra Ferdinando da Bologna con figure di Nicola Bertuzzi e una tela del Bertuzzi che rappresenta il Beato Franco

Modalità di accesso

Accesso solo in occasioni di eventi organizzati all'interno

Parzialmente accessibile a persone con disabilità (rampa di scale all'ingresso)

Indirizzo

Via Libertà, 97 - Medicina (BO)

Orario per il pubblico

Lo spazio è gestito dall'associazione i Portici di Medicina.

Contatti

Telefono: 339 6288710
Telefono: 366 9374496

Ultimo aggiornamento: 25/05/2024, 08:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri