Sala del Suffragio

Sala del Suffragio

Sala del Suffragio

Descrizione

L'edificio, originariamente chiesa di Santa Maria del Suffragio, venne costruito dall'ononima confraternita a metà del Seicento fuori dalla cerchia delle mura.
Intorno al 1680 la chiesa venne completamente rifatta, ampliata e dotata di altri locali.
L'esterno è semplice e privo di elementi decorativi, la facciata e i finachi conservano robusti contrafforti.
A partire dagli anni 20 del Novecento fu chiusa al culto e tutto l'arredo liturgico e le opere pittoriche furono spostate nelal chiesa archipretale di San Mamante.

La Sala del Suffragio è un importante luogo di socialità, aggregazione, divertimento e approfondimento.

Al suo interno sono realizzate rassegne teatrali con spettacoli di prosa, di cabaret, spettacoli dialettali, proiezioni cinematografiche, rassegna di teatro contemporaneo, concerti, conferenze e attività culturali.

Modalità di accesso

Accesso gratuito o a pagamento a seconda delle iniziative organizzate.

Indirizzo

Via Libertà, 60 - Medicina (BO)

Strutture responsabili

Cultura, politiche giovanili e volontariato culturale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 03/05/2024, 12:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri