Palazzo comunale

Sede degli uffici comunali

Palazzo comunale

Descrizione

L’edificio, che oggi è residenza municipale, nasce nel sec.XVI come convento dei padri carmelitani.

Ampliato e più volte rinnovato nel tempo, diventa sede del Comune nel 1804, dopo la soppressione degli ordini religiosi in epoca napoleonica. Della struttura originale restano conservati il porticato interno del chiostro, lo scalone, i corridoi superiori e il refettorio, trasformato in Sala del Consiglio.

All’esterno il portico, in contenuto stile neobarocco, fu aperto nel 1925 (come recita la scritta sul fregio) e vi fu trasferito, sull’ingresso principale, il settecentesco portale scolpito in arenaria che prima ornava la facciata verso la chiesa. In corrispondenza di ogni colonna è posta una targa in pietra recante il nome di tutte le frazioni del Comune di Medicina, mentre sulla parete sotto il portico, così come su quella del chiostro, sono collocate le memorie dei caduti di tutte le guerre, dei personaggi illustri di Medicina (la dedica ad Alfonso Rangoni – dentro il portone – è del Carducci) e il ricordo del passaggio da Medicina di Garibaldi. Sul lato est si può notare come il muro esterno del chiostro sia costituito da un tratto (tra i pochi conservati) delle antiche mura di cinta del castello e si vede ancora in alto verso mezzogiorno il Tempietto “rustico” chiamato “Monte Carmelo”, luogo di ritiro e di meditazione (ma anche “belvedere”) dei carmelitani.

All’interno gli ambienti conservano diverse opere di interesse storico e artistico: mobili d’ufficio sei-settecenteschi, ritratti di uomini illustri e di benefattori ed alcune pregevoli pitture tra le quali sono da segnalare una crocifissione, copia sei-settecentesca da Guido Reni (nell’ufficio del sindaco) e, di particolare interesse nella Sala Consiliare, la grande tela di G.B. Gennari (1608) dove sono raffigurati, in alto, i santi patroni della Comunità e, in basso, l’imperatore Federico Barbarossa nell’atto di dettare i privilegi accordati al Comune di Medicina nel 1155, quando egli – con diploma – ne determinò i confini.

Luoghi collegati

Sala del Consiglio

Via Libertà, 103

Modalità di accesso

Accesso gratuito

Senza barriere

Free Wi-Fi

Indirizzo

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Contatti

Immagini

Palazzo comunale
Palazzo comunale
Palazzo comunale

Ultimo aggiornamento: 02/05/2024, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri