Sabato 22 marzo è stato inaugurato il nuovo tratto ciclopedonale nella frazione di Crocetta, Comune di Medicina. Questo intervento rappresenta un miglioramento delle infrastrutture verso una mobilità sostenibile e sicura.
All’inaugurazione e al taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco di Medicina Matteo Montanari, la Consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile Simona Larghetti, i rappresentanti della Consulta territoriale locale e numerosi cittadini.
Il Comune di Medicina ha aderito al progetto "Bike to Work 2021" promosso dalla Regione Emilia-Romagna, destinato ai comuni con una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, che finanziava interventi mirati alla mobilità sostenibile con riduzione dell’impatto ambientale, favorendo l'uso della bicicletta.
L'investimento complessivo per la realizzazione dei tratti ciclopedonali in via della Resistenza, nel capoluogo, e in via San Vitale Est, nella frazione di Crocetta, è stato di 203 mila euro; di cui circa 100 mila finanziati con risorse regionali e il resto con risorse comunali. I lavori sono stati appaltati a fine giugno 2024 e si sono conclusi a inizio 2025, rispettando i tempi previsti.
Il tratto ciclopedonale in via della Resistenza ha completato il collegamento tra le scuole superiori, le scuole medie, le scuole dell'infanzia e il Parco dello Sport, rendendo più sicuri e accessibili i percorsi per studenti e cittadini.
Il nuovo percorso ciclopedonale in via San Vitale Est, nella frazione di Crocetta, invece, ha reso più agevole il collegamento tra il parcheggio e la fermata dell'autobus con il Circolo ARCI, il ristorante e altri servizi della zona.
«Questi interventi sono un passo avanti per la mobilità sostenibile nel Comune di Medicina. Abbiamo potenziato i collegamenti casa-scuola e casa-lavoro, senza dimenticare le necessità della frazione di Crocetta. Infatti, l’opera era da tempo richiesta dalla locale Consulta. Così si qualifica la rete ciclabile del territorio, rendendola più ampia e sicura per tutta la Comunità. Un ringraziamento ai vari proprietari dei terreni coinvolti che hanno agevolato la cessione delle aree al Comune, necessarie alla realizzazione del progetto» - dichiara il Sindaco Matteo Montanari.
«Medicina è una comunità speciale e partecipo volentieri a tutte le iniziative, che sono la dimostrazione di una cittadinanza molto attiva e coinvolta. Siamo consapevoli di quanto sia importante oggi rimanere in ascolto, e credo che anche il protagonismo delle Consulte territoriali rappresenti un segno di attenzione verso una politica che cerca di coinvolgere costantemente le persone. Poter realizzare progetti condivisi con le cittadine e i cittadini, che nascono dalle loro necessità e proposte, credo sia un modo per riconoscere l'impegno di tutte le persone che dedicano il proprio tempo per il bene della propria comunità. La mobilità sostenibile, lo dico sempre, è un modo per unire la comunità creando occasioni di interazione tra i cittadini. Poter scendere dalla fermata dell’autobus e raggiungere in sicurezza il bar o il circolo, consente a questa frazione di continuare a vivere serenamente la propria quotidianità» – dichiara la Consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile Simona Larghetti.