Giovedì 10 aprile, in occasione della XXI Festa internazionale della storia, sono stati presentati ai Parlamenti degli Studenti, tre progetti sulla storia locale di Medicina.
I progetti
"Medicina e le sue acque” progetto realizzato dalla sezione Gialla della scuola dell’infanzia “Calza” accompagnati dall’insegnante Laura Fabbri
Attraverso visite sul territorio, la consultazioni di mappe e carte geografiche i bambini/e sono stati accompagnati nella scoperta delle acque, in particolare del Canale di Medicina e delle tracce della storia che ci parlano dell’acqua: le fontane pubbliche, il pozzo di villa Gennari, i mulini del territorio. L’acqua è un bene prezioso, dobbiamo averne cura e non sprecarla.
“Forever Young” della classe 1C primaria Zanardi con le insegnanti Simona Chiuppani, Gisella Guano e Bianca Todeschini
Un progetto nato dalle visite dei bambini/e della classe prima ai nonni del Centro Diurno. Attraverso laboratori in cui i bambini insieme ai nonni hanno giocato, creato artefatti si sono instaurate delle belle relazioni. I nonni hanno imparato dai bambini e i bambini hanno imparato dai nonnni. I nonni sono custodi della storia è importante che ci prendiamo cura di loro!
“La città vissuta dai bambini: la mappa di comunità del comune di Medicina” svolto dalle alunne e dagli alunni della primaria Zanardi con l’ insegnante Clarissa Pasqualotto
I bambini/e sono stati coinvolti nella realizzazione di un bellissimo plastico con i principali monumenti di Medicina. Per ogni monumento è stato creatoun collegamento q-code con le tracce audio, registrate dagli stessi alunni, contenete la spiegazione del monumento. Questo splendido manufatto è stato messo a disposizione della città, e a quanti desiderano scoprire qualcosa di più su Medicina.
I Parlamenti degli studenti organizzati dal Dipast (Centro Internazionale Didattico della Storia e del Patrimonio),
rappresentano un momento di condivisione e valorizzazione dei percorsi di conoscenza del territorio e di ricerca storica, fondamentali per promuovere nei ragazzi e nelle ragazze una cittadinanza attiva e responsabile.
La collaborazione di Medicina e il dipartimento di Dipast (Centro Internazionale Didattico della Storia e del Patrimonio) si è consolidata nell’ultimo anno grazie a un partecipato percorso di formazione su Medicina e la sua storia che ha visto protagonisti una ventina di insegnanti di ogni ordine e grado di Medicina.
Parlamenti degli studenti - Festival internazione della storia