Qualità dell’aria, nuove disposizioni previste dal Piano regionale

Dettagli della notizia

Nuove disposizioni previste dal Piano regionale (PAIR 2030)

Data:

15 marzo 2024

Qualità dell’aria, nuove disposizioni previste dal Piano regionale
Didascalia

Il Comune di Medicina, comune di pianura EST e di ambito territoriale interessato dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 10/11/2020, recepisce e applica in ambito locale il nuovo documento regionale PAIR 2030 che regola le misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico.

Le misure di contenimento entreranno in vigore ogni anno dal 1 ottobre al 31 marzo.

Impianti di riscaldamento e operazioni di combustione
Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento e le operazioni di combustione, sono validi i seguenti provvedimenti:

per l’intera stagione termica, l’obbligo (esclusi ospedali e case di cura, scuole e strutture sportive) di non superare la temperatura di 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi destinati ad attività socio-ricreative o di culto, nonché negli esercizi commerciali, facendo scendere il tetto massimo a 17°C nelle sedi di attività industriali e artigianali;
per il periodo tra il 1° ottobre e il 31 marzo il divieto, con la sola eccezione dei barbecue, di qualsiasi tipologia di combustione all’aperto a scopo di intrattenimento (ad esempio, falò e fuochi d’artificio), prevedendo la deroga di soli due eventi promossi o autorizzati dall’Amministrazione comunale nell’ambito di festeggiamenti tradizionali, purché non siano state attivate le misure emergenziali anti-smog o dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
Assume inoltre carattere strutturale, con validità 365 giorni l’anno, il divieto di installare generatori a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alle 5 stelle, laddove il PAIR 2020 vietava di scendere sotto le 4 stelle.

Traffico
Rimangono valide le restrizioni ordinarie al traffico veicolare in vigore dal lunedì al venerdì, tra le 8.30 e le 18.30, per le categorie:

veicoli alimentati a benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2, non conformi alla direttiva 98/69/A CE e successive o alla direttiva 99/96/A CE e successive
veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 ed EURO 1, non conformi alla direttiva 91/542/CEE St II e successive o alla direttiva 94/12/CE e successive;
veicoli diesel EURO 0, EURO 1 , E URO 2 , EURO 3 ed EURO 4 non conformi alla direttiva 2005/55/CE B2 e successive o alla direttiva 99/96 fase III oppure Riga B2 o C e successive;
ciclomotori e motocicli EURO 0, EURO 1 non conformi alla direttiva 97/24/CE Cap. 5 fase II e successive o alla direttiva 2002/51 fase A.

Siti utili
Dai un’occhiata al:

Sito Regione Emilia-Romagna dove c’è una sezione dedicata ai provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico
Sito ARPAE dove trovi tutti i bollettini sulla qualità dell’aria.

Ultimo aggiornamento: 15/05/2024, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri