Fare lo scrutatore, la scrutatrice di seggio

  • Servizio attivo

In ogni Comune è presente un Albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda.

A chi è rivolto

  • persone residenti a Medicina;
  • persone maggiorenni iscritte nelle liste elettorali comunali;
  • persone con il diploma di istruzione di scuola media inferiore.

Non possono svolgere la funzione:
  • le persone che fanno parte di forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • le persone che lavorano presso i Ministeri dell'interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  • Segretari/ie comunali e il personale dipendente dei Comuni, addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • persone candidate alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Come fare

La domanda non deve essere rinnovata ogni anno.

Compila il modulo e consegnalo all'ufficio unitamente alla copia del documento d'identità fronte/retro:

Cosa serve

  • modulo
  • documento d'identità

Cosa si ottiene

L'iscrizione/cancellazione all'albo.

Tempi e scadenze

Terminati i tempi delle presentazioni delle domande di iscrizione (30 novembre di ogni anno), la Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) procede agli accertamenti di Legge, gli idonei vengono inseriti nell’Albo degli scrutatori di seggio a partire dal gennaio successivo.

A coloro che non siano stati inclusi nell’Albo, la Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.), notifica per iscritto la propria decisione, indicandone i motivi.

Le elettrici e gli elettori del Comune che intendono proporre ricorso avverso la denegata iscrizione, oppure avverso la indebita iscrizione nell’Albo, devono presentarlo alla 9ª Sotto Commissione Elettorale Circondariale (SCECIR) di Imola entro 10 (dieci) giorni dalla scadenza del termine di deposito dell’Albo in Segreteria Comunale. Il ricorrente che impugna un’iscrizione deve dimostrare di aver fatto eseguire, entro i cinque giorni successivi alla presentazione, la notificazione del ricorso alla parte interessata, la quale puo’, entro cinque giorni dall’avvenuta notificazione, presentare un controricorso alla stessa commissione elettorale circondariale.

Entro il 15 gennaio di ciascun anno, l'albo è depositato nella segreteria del comune per la durata di quindici giorni e chiunque ha diritto di prenderne visione. 

L'ufficio è competente solo per l’attività di istruttoria mentre la titolarità dell’aggiornamento vero e proprio è in capo alla Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.)

Gli scrutatori di seggio, per le consultazioni elettorali, vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) nel periodo che va dal 25° al 20° giorno precedente la data della consultazione elettorale.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Elettorale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Elettorale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri