La cipolla di Medicina

Antica fiera di luglio - Medicipolla

La cipolla di Medicina

La reputazione della cipolla di Medicina risale alla fine dell'ottocento primi del novecento quando la sua coltivazione prese sempre più piede come coltura a pieno campo nei terreni vocati della zona di Medicina a seguito della crisi della canapicoltura, coltivazione simbolo del territorio bolognese.

A partire dalla seconda metà degli anni trenta la coltivazione della cipolla compie un deciso passo avanti diffondendosi e concentrandosi progressivamente nei terreni di pianura della provincia di Bologna il cui epicentro divenne il comune di Medicina. Già negli anni 60 la piazza di Medicina era diventato il mercato di riferimento per la definizione dei prezzi alla produzione per l'intera provincia di Bologna e per le altre zone della regione Emilia Romagna e regioni limitrofe.

Oggi viene coltivata su una superficie totale di 700/800 ettari, distribuiti in 6 comuni della provincia di Bologna (Medicina, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Ozzano Emilia, Dozza e Imola). Circa il 10% della produzione nazionale è riconducibile al marchio Cipolla di Medicina che vede sul territorio circa 150 aziende agricole produttrici con 500 addetti.

La produzione prevista in quest'area tipica è stimata in 35-40.000 tonnellate, così suddivisa: Dorata (55%), Bianca (35%) e Rossa (10%). La raccolta va da giugno a settembre e il prodotto viene commercializzato fino a maggio, grazie alla frigoconservazione.

CIPOLLA DORATA – presenta bulbi di forma rotondeggiante e molto vestiti con tuniche esterne colore giallo-bronzato. Si semina a gennaio-marzo per la raccolta ad agosto. Di ottima conservabilità, perfettamente idonea alla lavorazione industriale. Ottima per risotti, soffritti, sughi, zuppe e da cuocere al forno.

CIPOLLA BIANCA – è un tipo di cipolla a semina primaverile con bulbi di pezzatura medio-grossa, di forma sferica e di colore bianco brillante. La polpa interna è consistente e permette lavorazioni meccaniche senza danneggiamenti; il sapore è lievemente pungente. La resistenza all'inverdimento delle tuniche è superiore alla media, così come la conservabilità in magazzino. Ottima per lessature, minestroni, frittate,salse e soffritti delicati.

CIPOLLA ROSSA – indicata per semine a febbraio-marzo con raccolta ad agosto. Presenta bulbi di forma rotondeggiante con tuniche di colore rosso violaceo molto spesse e consistenti, tali da renderla indicata perla raccolta meccanica. I bulbi sono di buona pezzatura e conservabilità. Ha sapore delicato ed è carnosa. Ottima cruda, da sola o in insalate, condimenti, contorni, brasati e spezzatini.

Immagini

Medicipolla
Medicipolla
Medicipolla

Curiosità

Il secondo fine settimana di luglio, si tiene l'Antica fiera di luglio - Medicipolla: protagonisti della manifestazione sono la famosa cipolla di Medicina e il foraggio medicinese, alla base della filiera del Parmigiano Reggiano.

In fiera, anche macchine agricole d'epoca e moderne, mercatini, esposizione di animali e l'occasione di assaggiare il tradizionale friggione, il gelato alla cipolla e la cipolla fritta.

Ultimo aggiornamento: 01/05/2024, 18:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri