.png)
A partire da venerdì 18 aprile e fino a venerdì 9 maggio 2025 ore 12 puoi presentare domanda per accedere al contributo del “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2025” promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+ Priorità 3. Inclusione sociale – Obiettivo specifico K).
Obiettivo è sostenere servizi di conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione delle attività scolastiche/educative e, allo stesso tempo, ampliare e favorire la fruizione di opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, contrastando le povertà educative.
Chi può presentare domanda?
le famiglie (anche affidatarie) residenti a Medicina con:
- figli dai 3 ai 13 anni (fino a 17 anni se con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992);
- Isee 2025 per prestazioni agevolate rivolte a minorenni pari o inferiore a euro 26.000,00 (l’ammissione per i minori con certificazione di disabilità non è subordinata al valore Isee);
- in cui entrambi i genitori siano occupati, oppure se non occupati siano in mobilità, cassa integrazione, abbiano sottoscritto un patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro (Dichiarazione di Immediata Disponibilità presso il centro per l’impiego di riferimento)
- in cui un solo genitore sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave
Il contributo massimo per ogni figlio/a è di 300 euro, con il limite di 100 euro a settimana e spetta per l’effettiva frequenza ai centri estivi inclusi nell’elenco unico circondariale gestori centri estivi o in altri centri estivi in Emilia Romagna purché aderenti al Progetto per la conciliazione vita-lavoro 2025
Nel caso in cui il costo a settimana del centro estivo sia inferiore a 100 euro, può essere ampliato il numero di settimane per cui viene riconosciuto il contributo, fermo restando il limite massimo di 300 euro.
Come presentare la domandaPuoi presentare domanda esclusivamente sulla piattaforma
Portale servizi online - Nuovo Circondario Imolese – sezione servizi alla persona e per la casa – “Chiedere l'assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di centri estivi” tramite Spid.
Se hai più figli/e, devi presentare una domanda per ciascuno/a
In allegato trovi le istruzioni per compilare la domanda.
Supporto digitale compilazione domandapuoi rivolgerti al Punto Digitale Facile all'HUB Stazione (P.zza della Repubblica, 2 - Medicina). Per prenotare un appuntamento:
- chiama lo 0542 603265 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
- scrivi a 334 7987068 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
- utilizza la piattaforma di prenotazione Affluences
- manda una mail a digitalefacile@nuovocircondarioimolese.it
Supporto informativo su bando e requisitiServizi scolastici e politiche sociali ai numeri: 051 6979244 – 051 6979247
La domanda per il contributo
non è valida come iscrizione al centro estivo. Contatta direttamente i gestori dei centri estivi.
La graduatoria unica circondariale provvisoria verrà approvata entro il 7 giugno 2025.
Modalità di erogazione del contributoIl contributo è erogato direttamente al gestore del centro estivo scelto in seguito alla verifica dell’effettiva frequenza. Il genitore che presenta domanda di contributo deve essere l’intestatario delle fatture rilasciate dal centro estivo.
I centri estivi a Medicina che hanno aderito al progetto
- Estate a San Mamante
- Estate insieme a Ganzanigo 2025
- Girogirotondo
- L’isola che non c’è
- Medifossa summer camp
- Un’estate da isolani