Scuola e politiche sociali

Punto di riferimento per l’accesso e la frequenza dei servizi educativi, scolastici e contributi di competenza comunale

Competenze

Servizi scolastici – Nidi d’infanzia

  • Redazione bandi di ammissione ai nidi comunali e provvedimenti collegati;
  • Gestione del servizio in appalto per le sezioni esternalizzate e attività di raccordo con il personale interno;
  • Gestione del servizio indispensabile estivo e post nido; ampliamento dell’offerta del servizio di Nido;
  • Coordinamento pedagogico comunale;
  • Contributi regionali: presentazione annuale richiesta di contributo e conseguente rendicontazione per la gestione dei Nidi secondo le modalità e le tempistiche dettate dalla Regione;
  • Gestione contributi per abbattimento rette
Sistema integrato 0-6: qualificazione dei servizi educativi per la prima infanzia mediante un Piano di azione pluriennale e gestione delle risorse del fondo sulla base della programmazione della Regione E.R. (riferimento D.Lgs 65/2017).
Scuole dell’Infanzia Statali e Paritarie: progetto continuità con gli asili nido comunali; convenzioni con le Scuole Paritarie del territorio e con la Sezione “Primavera” annessa alla Scuola dell’Infanzia Paritaria sita in frazione Villa Fontana.

Scuole
  • Rapporti con I'Istituto Comprensivo di Medicina per il funzionamento delle strutture scolastiche;
  • Gestione della riscossione delle entrate dei servizi a domanda individuale di competenza (nidi, trasporto, refezione): attività di bollettazione, definizione e applicazione delle tariffe ed eventuali agevolazioni tariffarie/esoneri sulla base dell’Isee/ segnalazioni servizi sociali; – controlli ISEE;
  • Verifiche sui pagamenti: solleciti di pagamento e concessioni di rateizzazioni;
  • Gestione della riscossione coattiva delle entrate facenti capo all’unità operativa Servizi Scolastici e politiche sociali
  • Trasporto scolastico: gestione in appalto del servizio di trasporto scolastico
  • Refezione scolastica: gestione in appalto del servizio, controllo e verifica della qualità del servizio.

Centri estivi
  • Gestione in concessione dei servizi ricreativi estivi comunali;
  • Servizi di integrazione allea attività scolastiche (Pre -Post- Inter Scuola): gestione in concessione del servizio, verifica del gradimento dell”utenza;  
Politiche Sociali

  • Azienda servizi alla Persona del Nuovo Circondario Imolese: gestione convenzione e contratti di servizio; gestione rapporti con ASP;
  • Trasferimento risorse per interventi alle famiglie (contributi per le famiglie in difficoltà, integrazioni affitti ed altri contributi per particolari situazioni di bisogno);
  • Bando per erogazione contributi per interventi di sostegno alle famiglie non gestiti da ASP;
  • Gestione alloggi ERP: assegnazione alloggi, collaborazione costante con ACER, coordinamento con l’area tecnica per le politiche abitative residenziali pubbliche e con i servizi sociali territoriali;
  • Coprogettazione per sostenere e promuovere progetti di sostegno individualizzato a ragazzi in orario extrascolastico e progetti di conoscenza della realtà dell’immigrazione sul territorio;
  • Orti comunali: assegnazione e rapporti con assegnatari.

Volontariato Civile
  • Rapporti con gli enti del servizio civile nazionale e regionale;

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabili

Persone

Dellachà Marzia

Istruttrice amministrativa

Giacomoni Giuliana

Istruttrice amministrativa

Poggi Barbara

Istruttrice amministrativa

Zanardi Emanuela

Istruttrice amministrativa

Servizi collegati

Centri estivi comunali per gestori

Opportunità proposte da gestori privati convenzionati con il Comune durante la chiusura delle scuole.

Nidi d'infanzia comunali

I nidi d'infanzia comunali sono servizi educativi che rientrano nel sistema integrato dell’offerta per la prima infanzia e le famiglie del comune di Medicina.

Orti comunali

18 spazi di misura 6x5 metri ciascuno in via delle Fragole.

Pre-post-inter scuola

Accoglienza, sorveglianza, intrattenimento educativo e ricreativo per la scuola dell'infanzia e primaria.

Trasporto scolastico

L’organizzazione del servizio prevede fermate dello scuolabus nei punti di raccolta prestabiliti lungo il percorso.

Volontariato civile

I progetti di servizio civile universale rappresentano un’esperienza per fare crescere competenze e per sperimentare i valori di pace, solidarietà, non violenza e cittadinanza attiva.

Sede principale

Palazzo della Comunità

Via Pillio, 1 Medicina (BO)

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 244
Telefono: (+39) 051 6979 263
Telefono: (+39) 051 6979 247

Orari

Lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri