Insieme a UNICEF per il rispetto dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli della notizia

Diritti in comune 2024

Data:

27 maggio 2024

Insieme a UNICEF per il rispetto dei diritti dell
Didascalia

Il 27 maggio ricorre il  33° anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta il 27 maggio del 1991 con la legge n.176 .

Il Comune di Medicina aderisce all’iniziativa #dirittincomune promossa da ANCI – UNICEF Italia,  nell'ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti per ricordare il ruolo fondamentale che i Comuni sono chiamati a svolgere perché l’attuazione dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza non rimanga solo un proposito, ma trovi concretezza nelle politiche locali, attraverso una programmazione che traduca i principi della Convenzione ONU in strategie, azioni e interventi.

L’edizione 2024 mira a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sul tema della sostenibilità ambientale e sull’impatto che questa può avere sul benessere dei minorenni.

Un ambiente pulito, sano e sostenibile è di per sé un diritto umano ed è necessario al pieno godimento di un’ampia gamma di diritti dei bambini e degli adolescenti.

A livello locale, ad esempio, la presenza di spazi verdi pubblici può portare vantaggi significativi per la salute e lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei minorenni. 

L’incremento e la disponibilità di spazi verdi sicuri e accessibili, il miglioramento di quelli esistenti e la promozione di stili di vita sostenibili, non solo favoriscono lo sviluppo del bambino, ma comportano anche una serie di benefici importanti per la salute degli adulti, oltre a vantaggi economici e ambientali per le città.

In allegato trovi le locandine delle iniziative per l’anno 2024.

Ultimo aggiornamento: 05/06/2024, 21:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri