.jpg)
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità
Per l’anno educativo 2023/2024, nell’ambito del Programma FSE+ 2021/2027 Priorità 3. Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico K – la Regione Emilia-Romagna ha previsto un investimento per attivare misure per favorire l’abbattimento delle rette e l’ampliamento dell’offerta al fine di sostenere l’accessibilità ai servizi educativi 0-3 anni, in quanto supporto sostanziale per contrastare le disuguaglianze, la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
Sintesi del Progetto/Obiettivi/Risultati
Misura per favorire l’accesso e ridurre gli oneri a carico delle famiglie ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni. PR FSE + 2021/2027 – Anno educativo 2023/2024.
La Regione Emilia-Romagna grazie al Fondo Sociale Europeo Plus ha destinato risorse ai Comuni per realizzare misure a favore dell’infanzia; in particolare per l’abbattimento delle rette dei Nidi d’Infanzia nell’anno 2023-2024, per favorire l’accesso ai servizi educativi, contrastare la povertà educativa aiutando in tal modo le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovendo la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
La Regione Emilia-Romagna con propria deliberazione di Giunta Regionale n. 1706/2023 ha approvato la misura che, in continuità con la precedente “Al Nido con la Regione”, mira a sostenere l’accessibilità ai servizi e a promuovere sistemi di accesso equi ed inclusivi, attraverso l’abbattimento delle rette per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 26.000,00 Euro.
Il Comune di Medicina ha aderito a questa misura regionale per l’anno educativo 2023/2024 e la Regione Emilia Romagna con deliberazione di Giunta Regionale n.1999/2023 ha approvato la richiesta di finanziamento.
Il Comune di Medicina, con deliberazione di Giunta Comunale n. 157/2023, ha confermato per l’anno 2024 la riduzione delle rette nei nidi di infanzia a favore degli utenti residenti a Medicina con Isee non superiore a 26.000 euro.
Sintesi del Progetto/Obiettivi/Risultati
Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni – PR FSE + 2021/2027 Priorità 3. Inclusione sociale – Obiettivo Specifico k) – Anno educativo 2023/2024
La Regione Emilia-Romagna grazie al Fondo Sociale Europeo Plus ha destinato risorse ai Comuni per realizzare misure a favore dell’infanzia; in particolare per il consolidamento di posti nido già attivati nell’a.e. 2022-23. Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi per contrastare la povertà educativa, favorire la più ampia partecipazione, promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
La Regione Emilia Romagna con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1701/2023 ha approvato una misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi 0-3 anni per l’anno educativo 2023-2024, ed il Comune di Medicina per garantire continuità ha aderito all’azione di consolidamento di posti attivati già nell’anno educativo 2022/23 .
La Regione Emilia Romagna con Deliberazione di Giunta Regionale n. 2120/2023 ha approvato la richiesta di finanziamento .