Acquisizione della cittadinanza delle persone straniere neo diciottenni

  • Servizio attivo

È diritto di chi nasce in Italia da genitori stranieri di diventare cittadina o cittadino italiani al compimento dei 18° anno di età.

A chi è rivolto

Persone straniere neo diciottenni.

Come fare

Contatta l'ufficio per fissare un appuntamento e verificare il possesso dei requisiti.

Cosa serve

  • documento d’identità;
  • copia integrale del tuo atto di nascita (potrà in alternativa essere acquisito d’ufficio);
  • certificato storico di residenza in Italia  (potrà in alternativa essere acquisito d’ufficio);
  • possesso della cittadinanza straniera;
  • permesso/carta di soggiorno;
  • ogni documentazione utile per dimostrare la permanenza in Italia senza interruzioni di residenza legale (es. certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc…);
  • ricevuta del versamento di 250 euro.

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

L’ufficio acquisisce la documentazione al fine di verificare la regolarità legale ed ininterrotta della persona sul territorio Italiano. 

Al termine delle verifiche la persona viene iscritta nei Registri di Stato Civile di Cittadinanza. Successivamente si provvede a formare l’atto di accertamento sindacale anch’esso trascritto nei medesimi registri.

La persona acquisterà la cittadinanza Italiana dal giorno successivo alla dichiarazione resa.

Costi

Versamento di 250 euro a favore del Ministero dell'interno da effettuare solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell’ufficio.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri