Stato civile

Gestione degli atti di stato civile

Competenze

  • DAT – Registro Comunale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento
  • Unioni Civili
  • Richiesta “esatta” indicazione del nome nella certificazione
  • Separazione e divorzio (consensuali)
  • Cittadinanza – Persona straniera nata in Italia e residente fino al 18° anno di età: acquisto della cittadinanza
  • Cittadinanza – Riconoscimento status civitatis italiano
  • Denuncia di decesso avvenuto a Medicina
  • Matrimonio religioso e civile
  • Pubblicazione di matrimonio
  • Dichiarazione di nascita

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabili

Poggesi Italo

Istruttore direttivo amministrativo

Persone

Andrenacci Marco

Istruttore amministrativo

Caccamo Marzia

Istruttrice amministrativa

Dall'Olio Mirella

Istruttrice amministrativa

Montalbani Valentina

Istruttrice amministrativa

Servizi collegati

Acquisire la cittadinanza italiana

L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.

Acquisizione della cittadinanza da parte di persone straniere discendenti da ceppo italico

Chi discende da persone italiane emigrate all'estero può ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.

Acquisizione della cittadinanza delle persone straniere neo diciottenni

È diritto di chi nasce in Italia da genitori stranieri di diventare cittadina o cittadino italiani al compimento dei 18° anno di età.

Costituire un'unione civile

Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione.

Denunciare la morte e richiedere l'autorizzazione alla sepoltura

Registrazione del decesso di una persona e ottenimento dell' autorizzazione alla sepoltura.

Depositare la Dat (testamento biologico)

Informazioni su come depositare le proprie Dat (Disposizioni anticipate di trattamento) in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi.

Dichiarare una nascita

È obbligatoria per iscrivere il bebè nel registro di stato civile e nell’anagrafe della popolazione residente.

Modificare o aggiungere nome/ cognome

I decreti che autorizzano la modifica del nome o del cognome devono essere annotati sull'atto di nascita e su tutti gli altri atti conseguenti alla nascita e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.

Richiedere il passaporto mortuario e il nulla osta d'ingresso

Il passaporto mortuario serve per trasportare all'estero il cadavere, resti ossei o ceneri di una persona deceduta a Medicina.

Richiedere l'autorizzazione alla cremazione, alla dispersione o all'affido delle ceneri

Le autorizzazioni devono rispettare la volontà espressa in vita dalla persona defunta.

Richiedere la pubblicazione di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

Richiesta esatta indicazione del nome

Per le persone nate prima del 30/03/2001 a cui alla nascita è stato dato un nome composto da più elementi è possibile dichiarare per iscritto l’esatto ordine con cui degli elementi del tuo nome.

Riconciliazione tra coniugi separati

I coniugi separati possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l'intervento del giudice.

Rilascio certificati di stato civile

Puoi chiedere i certificati ed estratti di atti che risultano trascritti nei propri registri di stato civile del tuo Comune di residenza.

Separarsi e divorziare in modo consensuale

I coniugi che vogliono separarsi o divorziare in modo consensuale, senza rivolgersi al tribunale, possono: sottoscrivere tra di loro un accordo di separazione o di divorzio davanti presso l'ufficio di stato civile.

Trascrizione atti di matrimoni celebrati con rito religioso

Il matrimonio religioso ha rilevanza giuridica anche per lo Stato italiano solo quando viene trascritto in comune.

Trascrizione sentenze e provvedimenti stranieri

Le sentenze di autorità giudiziarie di paesi extracomunitari relative allo stato civile sono efficaci in Italia solo se vengono trascritte nei registri di stato civile del Comune.

Sede principale

Palazzo comunale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Contatti

Orari

Lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Chiusura straordinaria per elezioni europee e amministrative
Lunedì 10 giugno 2024

È disponibile l'agenda per la prenotazione appuntamenti dell’ufficio “Servizi al Cittadino”  

L’agenda permetterà di gestire e organizzare al meglio gli appuntamenti e le prenotazioni.

In ogni scheda servizio troverai il link all'agenda dove potrai scegliere in autonomia la tipologia del servizio o della prestazione di cui ha bisogno, visionare in tempo reale le disponibilità e scegliere la fascia oraria più comoda alle tue esigenze

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024, 08:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri