Denunciare la morte e richiedere l'autorizzazione alla sepoltura

  • Servizio attivo

Registrazione del decesso di una persona e ottenimento dell' autorizzazione alla sepoltura.

Prenota l'appuntamento

A chi è rivolto

Possono fare richiesta:

  • le persone legate al defunto da matrimonio, unione civile o da vincoli di parentela;
  • la persona convivente con il defunto (a qualsiasi titolo);
  • persona delegata dei congiunti o del convivente;
  • persona informata dei fatti.
Generalmente queste dichiarazioni sono rese direttamente dall’impresa funebre incaricata dai familiari.

Se la morte è avvenuta in ospedale, casa di cura, di riposo o altro tipo di istituto, dovrà essere la direzione sanitaria della struttura a trasmettere un avviso di morte all’ufficio di stato civile del Comune.

L'autorizzazione alla sepoltura va richiesta al Comune  dove è avvenuto il decesso e comprende l'autorizzazione al trasporto della persona defunta.

Può essere richiesta contestualmente alla dichiarazione di morte o successivamente.

Come fare

Presenta l'istanza allo sportello dopo aver preso appuntamento.

Cosa serve

DICHIARAZIONE DI MORTE
Documento di identità della persona e:

  • per i decessi avvenuti in abitazione privata e in casa di cura privata: certificato di decesso compilato su apposito modulo dal medico curante ecc. che dichiari la diagnosi di morte e certificato di accertamento di morte compilato dal medico necroscopo;
  • per i decessi avvenuti in R.S.A. o in Casa Protetta: dichiarazione di decesso firmata dal Responsabile della struttura, certificato di decesso compilato su apposito modulo dal medico curante ecc. che dichiari la diagnosi di morte e certificato di accertamento di morte compilato dal medico necroscopo;
  • per i decessi avvenuti in condizioni di sospetto di reato o in luogo pubblico il nulla Osta della Procura della Repubblica.

AUTORIZZAZIONE TRASPORTO SALMA 
  • modulo compilato;
  • documento d'identità;
  • autorizzazione alla sepoltura;
  • certificato del medico curante o del medico necroscopo dove è indicata la causa della morte;
  • in caso di morte violenta o improvvisa il nulla-osta rilasciato dalla competente autorità giudiziaria;
  • se sei un impresa funebre: atto di conferimento del potere di rappresentanza.

Cosa si ottiene

L’atto di morte che contiene l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della morte e il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza e la cittadinanza della persona deceduta.

L’atto di morte indica inoltre il nome e il cognome del coniuge del defunto e le generalità del dichiarante.

Una volta redatto l'atto l'ufficio rilascia l'autorizzazione al seppellimento o alla cremazione. 

Tempi e scadenze

Entro le 24 ore dal decesso.

Costi

La dichiarazione di decesso è gratuita.

Per l'autorizzazione al trasporto della salma  in altro Comune sono necessarie 2 marche da bollo da 16 euro.

Accedi al servizio

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri