Dichiarare una nascita

  • Servizio attivo

È obbligatoria per iscrivere il bebè nel registro di stato civile e nell’anagrafe della popolazione residente.

Prenota l'appuntamento

A chi è rivolto

Se siete genitori uniti in matrimonio:

  • uno dei due genitori o entrambi;
  • persona con procura speciale dei genitori;
  • personale medico/ostetrico che ha assistito al parto;
  • persona che ha assistito al parto.
Se siete genitori non uniti in matrimonio:
  • padre e madre insieme, se entrambi vogliono riconoscere il bebè
  • padre e madre insieme se entrambi vogliono riconoscere il bebè anche se già sposati con altra persona all'epoca del concepimento;
  • la sola madre se il padre non viene nominato;
  • il solo padre se la madre non vuole essere nominata;
  • personale medico/ostetrico che ha assistito al parto;
  • persona che ha assistito al parto.
Se sei una madre che non vuole essere nominata:
  • devi dirlo al personale ostetrico che ti presta assistenza al parto
  • oppure devi dirlo all’assistente sociale della clinica ostetrica prima del parto

Il riconoscimento del figlio o della figlia concepiti fuori dal matrimonio avviene:
  • prima della nascita: dalla sola madre o da entrambi i genitori o dal padre, dopo il riconoscimento della madre e previo consenso della madre;
  • in sede di dichiarazione di nascita;
  • dopo la dichiarazione di nascita: dalla sola madre o da entrambi i genitori o dal solo padre, previo consenso della madre.

Descrizione

Quale nome scegliere:
Devi scegliere un nome che corrisponda al sesso del figlio o della figlia fino ad un massimo di tre elementi.
Se scegli un nome composto puoi decidere che sia riportato per intero nelle certificazioni di stato civile, di anagrafe e sui documenti oppure puoi separare i nomi con la virgola, in modo che sulle certificazioni ci sia solo quello che precede la virgola.

Come fare

Puoi fare la dichiarazione presso:

  • la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura dove è avvenuta il parto;
  • il Comune dove è avvenuto il parto;
  • il Comune di residenza dei genitori;
  • il Comune di residenza della madre, se il padre risiede in un altro comune.

Cosa serve

  • attestazione di nascita rilasciata dal personale medico/ostetrico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto;
  • documento valido di identità personale di chi fa la dichiarazione;
  • per genitori stranieri senza carta di identità o il passaporto o il permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

A seguito della registrazione della nascita, viene inviata comunicazione all'anagrafe e assicurazione della avvenuta dichiarazione alla Direzione Sanitaria dove è avvenuta la nascita e al Comune se diverso da Medicina.

Il procedimento si conclude con la sottoscrizione dell'atto di nascita da parte del dichiarante e dell'ufficio di stato civile.

Il codice fiscale del bebè viene richiesto direttamente dall’ufficio di stato civile insieme alla Tessera sanitaria europea (TEAM)

Tempi e scadenze

  • entro 10 giorni dalla nascita presso il comune di nascita o di residenza;
  • entro 3 giorni dalla nascita presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Prenota l'appuntamento

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Casi particolari

Se una bambina o un bambino nasce morto o nasce vivo ma muore prima che sia dichiarata la nascita, la relativa dichiarazione va fatta solo all’ufficio anagrafe del Comune in cui è avvenuto il parto.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 237

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri