Separarsi e divorziare in modo consensuale

  • Servizio attivo

I coniugi che vogliono separarsi o divorziare in modo consensuale, senza rivolgersi al tribunale, possono: sottoscrivere tra di loro un accordo di separazione o di divorzio davanti presso l'ufficio di stato civile.

Prenota l'appuntamento

A chi è rivolto

Coniugi che vogliono separarsi o divorziare.

Descrizione

Potete separarvi e divorziare davanti all'ufficiale di stato civile nel Comune in cui:

  • è stato celebrato il matrimonio in forma civile;
  • è stato celebrato il  matrimonio in forma religiosa;
  • dove è stato trascritto il matrimonio celebrato all’estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero);
  • risiedi o dove risiede il tuo coniuge.
I coniugi che vogliono separarsi o divorziare in modo consensuale, senza rivolgersi al tribunale, in presenza di determinate condizioni, possono sottoscrivere tra di loro un accordo di separazione o di divorzio davanti all'ufficiale dello stato civile. (In questo caso l'assistenza degli avvocati difensori è facoltativa)
Non dovete avere:
  • figlie o figli minori;
  • figlie o figli maggiorenni portatori di handicap grave;
  • figlie o figli economicamente non autosufficienti.
Saranno considerati unicamente figlie o figli che avete in comune.
  • L'accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale.
Se prevedete un obbligo di pagamento di una somma di denaro, ad esempio un assegno periodico, potete chiedere che questa decisione venga inserita all'interno dell'accordo stesso, sia nel caso di separazione consensuale che di divorzio.

Se vuoi  modificare le precedenti condizioni di separazione/divorzio contatta l'ufficio.

Oppure i conigi possono negoziare tra di loro un accordo con l’assistenza di almeno un/una legale per parte.
L'accordo deve essere munito di nulla osta rilasciato dalla Procura della Repubblica:
  • in assenza di figli;
  • in assenza di figli minori;
  • in presenza di figlio maggiorenne autosufficiente non portatore di handicap grave.
L'accordo deve essere munito di un’autorizzazione rilasciata dalla Procura della Repubblica (previa valutazione dell’interesse dei figli):
  • in presenza di figli minori;
  • di figli maggiorenni portatori di handicap grave;
  • di figli maggiorenni non autosufficienti.
Uno degli avvocati, una volta ottenuto il nulla osta o l’autorizzazione da parte del Pubblico Ministero dovrà trasmettere l’accordo entro 10 giorni al comune o dove è stato celebrato il matrimonio (in forma civile o religiosa) o dove è stato trascritto (in caso di matrimonio celebrato all'estero).

Entrambi gli accordi sono considerati come i provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

Per presentare la domanda di divorzio devono trascorrere:
  • sei mesi ininterrotti in caso di separazione consensuale;
  • un anno nel caso di separazione giudiziale.

Come fare

  • aprire fascicolo presso l’Ufficio di Stato Civile ;
  • prendi appuntamento per la redazione dell’accordo;
  • presentati all'appuntamento con il tuo coniuge con o senza l’assistenza di un avvocato;
  • il giorno stabilito vi presenterete in ufficio per firmare l'accordo di separazione o divorzio e, in quell'occasione, si deciderà con voi una data per un secondo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma del primo accordo);
  • nel giorno prestabilito vi dovrete ripresentare entrambi per confermare il primo accordo che avete firmato. La conferma farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione;
  • se non vi presentate al secondo appuntamento non potrete confermare l'accordo e non saranno validi il divorzio o la separazione.

Cosa serve

  •  documento d'identità;
  •  dichiarazione sostitutiva di certificazione ai fini della richiesta congiunta di separazione o di scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio o di modifica delle condizioni di separazione o divorzio;
  • per il divorzio occorre copia del provvedimento della separazione personale omologata o dichiarata (atto del Tribunale oppure copia convenzione negoziazione  assistita o accordo concluso innanzi l’Ufficiale dello Stato Civile).
  • per la modifica delle condizioni di separazione/divorzio occorre copia del  provvedimento che dichiara lo scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio e ne definisce le condizioni (sentenza del Tribunale oppure copia convenzione negoziazione assistita o accordo concluso innanzi l’Ufficiale dello Stato Civile).

Cosa si ottiene

La separazione personale, lo scioglimento del matrimonio civile, la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso e la modifica degli accordi di separazione e divorzio già stipulati.

Tempi e scadenze

L'ufficio apre l'istruttoria presso altri Enti con richiesta delle copie integrali degli atti di nascita e di matrimonio dei coniugi richiedenti e solo dopo averne verificati i requisiti procede su appuntamento con la formazione dell'accordo di separazione/divorzio.

Costi

Separarsi o divorziare in Comune ha un costo di 16 euro.
Puoi pagare in contanti o con pagamenti elettronici.

Accedi al servizio

Prenota l'appuntamento

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri