Richiedere l'autorizzazione alla cremazione, alla dispersione o all'affido delle ceneri

  • Servizio attivo

Le autorizzazioni devono rispettare la volontà espressa in vita dalla persona defunta.

A chi è rivolto

  • coniuge o parente della persona defunta;
  • impresa di onoranze funebri.

Descrizione

La cremazione consiste nella riduzione in cenere di un cadavere.
La dispersione delle ceneri è possibile:

  • nell'area cimiteriale appositamente individuata;
  • in area privata, aperta e con il consenso del proprietario (è vietata la dispersione nei centri abitati);
  • in natura, lontano da manufatti, in mare, lago, fiume, in tratti liberi da natanti.
L'affido delle ceneri consiste nella consegna dell'urna cineraria alla persona autorizzata.

Come fare

Compila il modulo e consegnalo all'ufficio.

Cosa serve

PER LA CREMAZIONE DI SALME

  • certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato, oppure il nulla osta dell’autorità giudiziaria;
  • copia del documento di identità valido del richiedente;
  • volontà espressa in vita dalla persona defunta contenuta nel testamento oppure iscrizione ad associazione di cremazione legalmente riconosciuta;
In mancanza dei precedenti due casi:
  • volontà manifestata dal coniuge; oppure se non esiste il coniuge;
  • volontà manifestata dal parente più prossimo (individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile) e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.

PER LA DISPERSIONE DELLE CENERI:
  • domanda con tutti i documenti e gli atti che provano la volontà della persona defunta, a seconda dei casi, a:
-Sindaco/a del Comune del luogo di decesso;
-Sindaco/a del Comune di residenza della persona defunta, se il decesso è avvenuto in altra Regione;
-Sindaco/a del Comune dove sono già tumulate le ceneri.

PER L'AFFIDO DELLE CENERI
  • domanda al/alla Sindaco/a del comune competente per luogo di conservazione delle ceneri con allegati tutti i documenti e atti che dimostrano la volontà della persona defunta.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione a seconda dei casi.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Costi

Due marche da bollo di 16 euro da applicare sulla domanda e sull'autorizzazione.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri