Costituire un'unione civile

  • Servizio attivo

Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione.

Prenota l'appuntamento

A chi è rivolto

Se sei maggiorenne puoi unirti civilmente con una persona maggiorenne del tuo stesso sesso con cui non hai legami adottivi o di parentela, affinità. Entrambe non dovete essere legate da altro matrimonio o unione civile.

Descrizione

Con la costituzione dell’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri  (all’assistenza morale e materiale ed alla coabitazione).
Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune.

  • Diritto agli alimenti
All’unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano  le disposizioni del Libro primo “Delle Persone e della famiglia”  Titolo XIII “Degli alimenti” del Codice Civile relative agli obblighi alimentari.
  • Diritti successori
 Alle unioni civili è estesa parte della disciplina sulle successioni riguardante la famiglia contenuta nel Libro secondo del Codice Civile.
In caso di morte di una delle parti dell’unione civile andranno corrisposte al partner sia l’indennità dovuta dal datore di lavoro (ex art. 2118 c.c.) che quella relativa al trattamento di fine rapporto (ex art. 2120 c.c.).

Scioglimento dell’unione civile:
  • per morte di una delle parti;
  • per divorzio con procedimento giudiziario o mediante negoziazione assistita o per accordo davanti all’ufficiale di stato civile senza necessità di periodo di separazione;
  •  per dichiarazione dinanzi all’ufficiale di stato civile. La dichiarazione può essere manifestata anche disgiuntamente (tempi di scioglimento: 3 mesi);
  •  per rettificazione di sesso in quanto la coppia assume due sessi diversi.

Come fare

Prenota un appuntamento con l'ufficio e presentati insieme all'altra persona.

L'ufficio di stato civile sottoscrive il verbale nel quale verrà fissata la data in cui intenderete presentarvi per la costituzione dell'unione.

Nella richiesta occorre dichiarare:

  • di essere maggiorenni e dello stesso sesso;
  • di non essere coniugati né uniti civilmente tra di voi o con altre persone;
  • di non essere parenti né affini o adottati tra di voi;
  • di essere capaci di intendere e volere;
  • di non avere condanne per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge dell'altra parte, 
  • la scelta del regime patrimoniale;
  • la scelta del cognome: è possibile, ma non è un obbligo, scegliere un cognome comune, deciso fra i vostri cognomi, da assumere per la sola durata dell'unione. La persona che modifica il proprio cognome, dichiarerà se sostituirlo con quello scelto o metterlo prima o dopo il proprio.
Se non hai la cittadinanza italiana e vuoi costituire una unione civile in Italia, devi presentare  anche una dichiarazione dell'autorità competente del tuo Paese dalla quale risulti che nulla osta all'unione civile. . La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura, se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza del cittadino straniero che ne stabiliscano l’esenzione.

Matrimoni e/o unioni civili contratti all'estero tra persone dello stesso sesso
Le persone dello stesso sesso che hanno già celebrato all'estero matrimonio o unione civile, potranno ottenerne il riconoscimento in Italia e la trascrizione del loro atto di matrimonio/unione civile nel registro delle unioni civili.

Potrai rivolgerti o all'Autorità diplomatica italiana del paese di formazione dell'atto stesso (che provvederà a inoltrare l'atto all'ufficiale di stato civile), oppure consegnarlo direttamente all'ufficio matrimoni/unioni civili, in questo caso il documento dovrà essere tradotto e legalizzato secondo la normativa e le convenzioni internazionali in corso di validità.

Le persone, che hanno già contratto all'estero matrimonio/unione civile, non potranno ripetere il procedimento in Italia.

Cosa serve

Documento d'identità.

Se non conosci la lingua italiana devi essere assistito da un interprete nelle varie fasi del procedimento.
L’interprete, dotato di documento d'idenitità, presta giuramento adempiere all’incarico ricevuto fedelmente.

Cosa si ottiene

Unione civile.

Tempi e scadenze

Dopo aver ricevuto la richiesta, l’ufficio di stato civile concorderà con le persone interessate la data dell'unione civile.

Le dichiarazioni contenute nel verbale devono essere verificate dall’ufficio entro 30 giorni, in caso di esito positivo si procederà alla celebrazione.

Se la verifica è stata completata in anticipo, e l’ufficio ne ha dato obbligatoria comunicazione, l’unione può essere costituita senza aspettare i 30 giorni.

Costi

  • per unioni civili nella giornata di sabato pomeriggio e domenica in sala del Consiglio o giardino comunale: 200 euro;
  • per celebrazioni a Villa Pasi: dal lunedì al venerdì e sabato mattina 200 euro e sabato pomeriggio e domenica  300 euro;
  • per celebrazioni per persone non residenti o A.I.R.E del comune di Medicina: sala del Consiglio o giardino del palazzo comunale 300 euro e Villa Pasi 400 euro;
  • per persone residenti o A.I.R.E del comune di Medicina dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 19 e sabato mattina dalle 8.15 alle 14 è gratuita.
Puoi pagare in contanti o con pagamenti elettronici.

Accedi al servizio

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 15:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri