Richiedere la pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

A chi è rivolto

  • entrambi i futuri sposi di persona;
  • uno dei due futuri sposi con delega dell'altro;
  • persona incaricata dai futuri sposi con delega.

Descrizione

Se vuoi celebrare un matrimonio con rito civile italiano o religioso con effetti civili, devi fare la richiesta di pubblicazione presso:

  • il comune in cui uno dei due futuri sposi risiede in Italia;
  • la sede consolare italiana all’estero, se entrambi i futuri sposi sono iscritti A.I.R.E (anagrafe italiani residenti all'estero), o se una persona di cittadinanza italiana iscritta Aire sposa una persona di cittadinanza straniera non residente in Italia
  • la sede consolare italiana all’estero o il comune di residenza in Italia se uno dei due futuri sposi, entrambi di cittadinanza italiana, risiede all’estero.

L'ufficio di stato civile verifica che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e pubblica l'intenzione degli sposi all'albo pretorio online del Comune.

Come fare

  • di persona allo sportello
  • tramite il servizio online

Cosa serve

Requisiti soggettivi:

  • almeno uno dei due sposi deve essere residente nel Comune;
  • entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni (oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori);
  • entrambi devono essere di stato libero (celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a).


Per rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani:
  •  documento di riconoscimento;
  • codice fiscale e scheda che riporta le modalità scelte dai futuri sposi per la cerimonia del matrimonio civile.
Per rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri:
  • documento di riconoscimento;
  • codice fiscale e scheda che riporta le modalità scelte dai futuri sposi per la cerimonia del matrimonio civile.
  • nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente.

Per rito religioso:
  • documento di riconoscimento;
  • codice fiscale;
  • richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.

Cosa si ottiene

Il certificato di eseguita pubblicazione che ha validità di 6 mesi.

Tempi e scadenze

L'ufficio, se non sono state presentate opposizioni, rilascerà il certificato di eseguita pubblicazione dopo i tre giorni successivi al termine del periodo di pubblicazione.

Costi

  • Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda viene richiesto il pagamento 16 euro per la marca da bollo assolta in modalità virtuale che viene applicata sull'atto
  • se invece uno dei due coniugi è residente in un  altro Comune viene richiesto il pagamento di 32 euro per le due marche da bollo assolte in modalità virtuale da applicare sull'atto

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 237

Unità organizzativa responsabile

Stato civile

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri