Richiedere il cambio di residenza da altro Comune o da Stato Estero UE

  • Servizio attivo

Trasferimento di residenza da altro Comune italiano o da Stato membro dell'Unione Europea al Comune di Medicina.

Richiedi online

A chi è rivolto

Cittadini/e comunitari/e che intendono trasferire la propria residenza da un altro Comune o dall'estero al Comune di Medicina.

Descrizione

Se hai la cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea puoi soggiornare per un periodo

  • non superiore a 3 mesi senza alcuna formalità. E’ sufficiente essere in possesso della carta d’identità.
  • superiore a 3 mesi se in presenza di uno dei seguenti requisiti:
  • hai un lavoro subordinato o autonomo;
  • hai cittadinanza dell'UE e disponi, per te e per i tuoi familiari, di risorse economiche sufficienti e di un’assicurazione sanitaria;
  • sei studente con iscrizione a un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguire un corso di studi o formazione professionale e disponi di risorse economiche sufficienti e di un’assicurazione sanitaria;
  • sei familiare di cittadino/a comunitario/a.
In questi casi potrai richiedere l’iscrizione all’anagrafe del Comune dove intendi stabilirti.

Se hai già un lavoro  subordinato o autonomo sul territorio nazionale, conservi il diritto al soggiorno quando risulti:
  • temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o infortunio;
  • in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata e sei iscritto presso il Centro per l’impiego;
  • in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero ti sei trovato/a in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale, è iscritto presso il Centro per l’impiego ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso,  conservi la qualità di persona in possesso di lavoro subordinato per un periodo di un anno.
  • segui un corso di formazione professionale.

Come fare

Presenta la domanda di residenza  entro 20 giorni dalla data del trasferimento:

DICHIARAZIONI CHE SI POSSONO PRESENTARE ONLINE
  • cambio di residenza tra Comuni diversi (es. trasferimento da Milano a Medicina);
  • rimpatrio in Italia di cittadini italiani iscritti all’Aire (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
IL SERVIZIO ONLINE NON È DISPONIBILE PER:
  • trasferimento di cittadino straniero che proviene dall’estero;
  • iscrizione in anagrafe per ricomparsa da irreperibilità;
  • trasferimento di residenza in una convivenza;
  • dichiarazione di residenza da parte della persona che fa da tutore.
Tutte le persone maggiorenni presenti nella dichiarazione di residenza online (trasferimento o cambio di indirizzo) devono convalidare la dichiarazione sul portale ANPR – Anagrafe Nazionale Popolazione Residente accedendo con SPID, CIE o CNS.
Senza la convalida la pratica non potrà essere inoltrata online all'ufficio.

Cosa serve

  • passaporti se di provenienza estera;
  • carta d’identità di tutte le persone richiedenti;
  • codice fiscale di tutte le persone richiedenti;
  • patenti di guida italiane e targhe dei veicoli italiani posseduti (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, rimorchi, ecc.) per l’automatica variazione della residenza sugli stessi.
  • documentazione relativa allo stato civile e relazioni di parentela: atti autentici rilasciati dalle autorità straniere di competenza e in regola con eventuali legalizzazioni e/o apostille, salvo esenzioni previste da convenzioni internazionali.
 
Se il cambio di indirizzo avviene presso un edificio di nuova costruzione occorre che il numero civico sia stato rilasciato dallo Sportello Unico dell’Edilizia.

Cosa si ottiene

Il cambio di residenza.

Tempi e scadenze

La nuova residenza decorre dal giorno in cui presenti la domanda.

Il Comune:

  • registra la variazione all’indirizzo dichiarato nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione di residenza;
  • accerta l’esistenza dei requisiti nei successivi 45 giorni dalla dichiarazione (tramite verifica del titolo di occupazione dell’alloggio e dimora abituale: tale termine può essere superiore in caso di sospensione dei termini e/o preavviso di rigetto.
Il cambio di residenza o l'iscrizione anagrafica all'estero verranno annullati a seguito di esito negativo sulla verifica dei requisiti suindicati.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Portale ANPR

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Anagrafe

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 256

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri