Richiedere l'attestazione anagrafica per chi ha una cittadinanza dell'Unione Europea (UE)

  • Servizio attivo

Se hai una cittadinanza UE e sei residente nel Comune puoi richiedere il rilascio di attestati che dimostrano l'adempimento dell'obbligo d'iscriversi all'anagrafe.

A chi è rivolto

Cittadine e cittadini comunitari.

Descrizione

Puoi richiedere:

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ DI SOGGIORNO

  • se sei residente e hai i requisiti richiesti

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ DI SOGGIORNO PERMANENTE 
  • se hai soggiornato legalmente per almeno 5 anni sul territorio nazionale
Puoi presentare la domanda se hai questi requisiti:
  • svolgi lavoro subordinato o autonomo;
  • disponi, per te e per i tuoi familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria o di un altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • hai l'iscrizione presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguire un corso di studi o di formazione professionale e disponi, per te e per i tuoi familiari, di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato durante il periodo di soggiorno, da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • sei un familiare, come definito dall’articolo 2 del presente Decreto Lgs., che accompagna o raggiunge il/ la cittadino/a dell’Unione che ha diritto di soggiornare ai sensi delle lettere a), b) o c).
Se hai un lavoro  subordinato o autonomo sul territorio nazionale conservi il diritto al soggiorno quando risulti:
  • temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o infortunio;
  • in stato di disoccupazione involontaria  comprovata dopo aver esercitato un’attività lavorativa per oltre un anno nel territorio nazionale e hai l'iscrizione presso il Centro per l’impiego, ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa;
  • in stato di disoccupazione involontaria comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale,  hai l'iscrizione presso il Centro per l’impiego ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso, conservi la qualità di lavoratore/trice subordinato/a per un periodo di un anno;
  • segui un corso di formazione professionale. Salvo il caso di disoccupazione involontaria, la conservazione della qualità di lavoratore/trice subordinato/a presuppone che esista un collegamento tra l’attività professionale precedentemente svolta e il corso di formazione seguito.

Come fare

Presenta l'istanza allo sportello.

Cosa serve

I documenti elencati nelle specifiche schede allegate:

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ DI SOGGIORNO

  • scheda cittadini/e comunitari/e prima 

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ DI SOGGIORNO PERMANENTE
  • scheda soggiorno permanente

Cosa si ottiene

L'attestazione.

Tempi e scadenze

30 giorni.

Costi

Due marche da bollo da 16 euro.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Anagrafe

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 256

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri