Richiedere la carta d'identità elettronica (Cie)

  • Servizio attivo

La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di identità rilasciato a tutte le cittadine e i cittadini residenti sul territorio nazionale.

Prenota l'appuntamento

A chi è rivolto

Puoi fare la carta di identità se hai la cittadinanza italiana e risiedi o se dimori a Medicina.

Se non sei residente l’ufficio dovrà acquisire il nulla osta dal Comune italiano di residenza in un termine massimo di 7 giorni.

Se sei cittadino italiano residente all’estero (AIRE) puoi richiedere l’emissione della carta d'identità tramite il Consolato italiano di riferimento.

Descrizione

Al rilascio della carta d'identità riceverai la prima parte dei codici Pin e Puk. La seconda parte dei codici arriva in busta chiusa insieme alla carta.

Con la CIE puoi esprimere la volontà di donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione al Sistema Informativo Trapianti (Sit).

L’ufficio ti consegnerà un documento che attesta la tua scelta.
La scelta può essere successivamente modificata.

Come fare

Vieni allo sportello:

  • ad accesso libero il lunedì, martedì,giovedì e venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30
  • su appuntamento il martedì e il giovedì pomeriggio

Per prenotare l'appuntamento:

Occorre arrivare puntuale all’appuntamento. In caso di ritardo superiore a 10 minuti e senza preavviso, la prenotazione viene annullata.

Se non puoi presentarti personalmente per problemi di mobilità (anziani, invalidi, ecc.) e vuoi richiedere il servizio a domicilio per il rilascio della carta d’identità, puoi delegare un’altra persona che dovrà recarsi allo sportello con:
  • certificazione/attestazione che attesta tale impedimento
  • carta d’identità e fototessera recente (non più vecchia di sei mesi) di chi fa la richiesta

Cosa serve

  • la presenza di chi fa la richiesta, che sia maggiorenne o minorenne;
  • una fototessera recente, come quelle utilizzate per il passaporto e non più vecchia di 6 mesi - indicazioni sulla fototessera (pdf, 690 kb) oppure una fotografia su supporto digitale Usb (definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file: massimo 500kb, formato del file: jpg);
  • tessera sanitaria/codice fiscale;
  • carta d'identità in scadenza o deteriorata;
  • denuncia in caso di smarrimento o furto per carta di identità in corso di validità e un documento di riconoscimento.
Se richiedi la carta di identità per una persona minorenne:
  • non valida per l'espatrio:è necessaria la presenza della persona minorenne e di almeno un genitore
  • valida per l'espatrio:è necessaria la presenza della persona minorenne e di entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, oppure un solo genitore con l'assenso e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente;
  • in mancanza di assenso dell'altro genitore: è necessario il nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale o altra documentazione idonea.
Se sei cittadino straniero devi portare anche:
  • documento di identità rilasciato dal Paese di origine in caso di richiesta di prima carta di identità. Per l'identificazione può essere esibito anche il permesso di soggiorno in corso di validità.

Cosa si ottiene

La carta d'identità elettronica.

Tempi e scadenze

La validità dipende dalla tua età:

  • se hai meno di 3 anni di età: vale 3 anni dalla data di emissione
  • se hai un'età compresa tra i 3 e i 18 anni: vale 5 anni dalla data di emissione
  • dai 18 anni: vale al massimo 10 anni e scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita
Tempi di rilascio:
  • 6 giorni lavorativi è il tempo di consegna del Poligrafico dello Stato.
La raccomandata viene recapitata da Poste italiane all’indirizzo che hai indicato, una persona delegata potrà ritirare la raccomandata con il documento, basta che fornisci le sue generalità all’operatore comunale al momento della richiesta.
Se non sei presente al momento della consegna, troverai l'avviso di Poste italiane in buchetta e potrai ritirare la carta di identità presso l'ufficio postale indicato sull'avviso.

Costi

La carta di identità costa 22 euro, puoi pagare in contanti o con il bancomat.

Accedi al servizio

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 256

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 16:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri