Rilascio contrassegno parcheggio per persone con disabilità

  • Servizio attivo

Se hai una certificazione di invalidità e usi l'auto per gli spostamenti, puoi usufruire quando necessario di alcune agevolazioni.

A chi è rivolto

Residenti a Medicina con:

  • capacità di deambulazione sensibilmente ridotta indicata su certificazione medica rilasciata dal Settore medico legale dell'Ausl o altra certificazione riconosciuta dall’Ausl;
  • certificazione attestante cecità assoluta o residuo visivo non superiore a 1/20 (cosiddetti ventesimisti).

Come fare

Compila il modulo in allegato e consegnalo all'ufficio.

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE PRIMO RILASCIO

  • 1  foto-tessera;
  • documento di riconoscimento;
  • 2 marche da bollo (in caso di rilascio contrassegno temporaneo);
  • certificato dell’ufficio di igiene dell’Azienda USL di competenza o verbale della commissione medico-legale INPS nel quale è riconosciuta la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta oppure certificato dell’ufficio di igiene dell’Azienda USL di competenza nel quale è indicato per quanti anni viene autorizzato l’utilizzo del contrassegno.

DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO PERIODO DI 5 ANNI
  • 1 foto-tessera;
  • documento di riconoscimento;
  • certificato del medico curante con il persistere delle condizioni che hanno dato luogo al primo rilascio.

DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO PERIODO INFERIORE A 5 ANNI
  • 1 foto-tessera;
  • documento di riconoscimento;
  • 2 marche da bollo;
  •  certificato dell’ufficio di igiene dell’Azienda USL di competenza o verbale della commissione medico-legale INPS nel quale è indicato la durata della validità del contrassegno.

DOCUMENTAZIONE PER DUPLICATO
  • 1 foto-tessera;
  • documento di riconoscimento;
  • 2 marche da bollo;
  • in caso di smarrimento: anche denuncia rilasciata dai Carabinieri;
  • in caso di deterioramento: contrassegno deteriorato.

Cosa si ottiene

Il contrassegno da esporre ben visibile sul cruscotto del veicolo.

Tempi e scadenze

Il contrassegno sarà rilasciato entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta.

L'ufficio ti contatterà per ritirare il contrassegno e firmarlo.

Se non riesci a venire a ritirare il contrassegno puoi richiedere la consegna a domicilio.

In alternativa, può firmare e ritirare il contrassegno anche chi è in possesso di procura generale, nomina ad amministratore di sostegno o nomina a tutore della persona titolare di contrassegno.

Costi

2 marche da bollo da 16 euro in caso di rilascio/rinnovo di contrassegno temporaneo e di duplicato.

Accedi al servizio

Presentati allo sportello con la documentazione

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 160

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri