Valutazione preventiva

  • Servizio attivo

Richiesta di valutazione preliminare sull’ammissibilità di interventi edilizi ai sensi dell’art. 21 della LR 15/2013 smi.

A chi è rivolto

La richiesta può essere presentata dalla persona proprietaria dell'immobile o da chi ha titolo alla presentazione della Scia o al rilascio del permesso di costruire. 

Descrizione

La valutazione preventiva, ai sensi dell’art. 21 della LR 15/2013 e s.m.i, costituisce lo strumento preliminare utile ad accertare l'ammissibilità di un intervento edilizio soggetto a titolo abilitativo (Scia o Permesso di costruire).

Come fare

Compila il modulo e consegnalo a:

Cosa serve

  • Modulo di richiesta;
  • relazione tecnica predisposta da persona competente abilitata (professionista) che deve contenente i principali parametri progettuali, per consentire una esauriente valutazione dell’intervento proposto;
  • documentazione fotografica a colori dello stato di fatto relativa all’immobile e al suo intorno 
    immediato, da punti di ripresa individuati su apposita planimetria;
  • rilievo dell’area e/o degli edifici in scala 1:200 con l’indicazione dei limiti di proprietà dei fabbricati 
    esistenti e circostanti, delle altezze, delle strade interne e limitrofe al lotto, delle alberature esistenti e 
    di tutti i vincoli infrastrutturali;
  • elaborati grafici di progetto relativi all’area e/o edificio, tavola delle opere edilizie (rosso/costruzioni, 
    giallo/demolizioni), sezioni e prospetti;
  • dichiarazione relativa all’esistenza di vincoli e tutte le limitazioni urbanistiche ed edilizie;
  •  ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria.

La relazione tecnica deve contenere:
  • dati nominativi, di sede, di appartenenza ad Ordini, Collegi ed Albi e fiscali, sottoscritti con timbro e firma, della persona competente abilitata (tecnico);
  • la collocazione toponomastica dell’intervento;
  • il riferimento e il dimensionamento catastale;
  • la zona urbanistica di riferimento;
  • la modalità ed il tipo dell’intervento;
  • l’esame delle prescrizioni, dei dimensionamenti e dei vincoli di tutela, di quelli edilizi ed urbanistici e di quelli regolamentari;
  • i calcoli e le previsioni che ne derivano;
  • le destinazioni d’uso.

Cosa si ottiene

Valutazione preventiva sull'ammissibilità di un intervento.

Tempi e scadenze

In base alla L.R. 15/2013 art. 21 c. 2, la valutazione preventiva è formulata dall'Ufficio entro 45 giorni dalla presentazione della relazione. Trascorso tale termine, la valutazione preventiva si intende formulata secondo quanto indicato nella relazione presentata. 
La valutazione conserva la propria validità per cinque anni, salvo modifiche alla disciplina dell’attività edilizia e agli strumenti urbanistici.

Costi

Diritti di segreteria di 250 euro da pagare tramite pagoPA.

Accedi al servizio

Sportello unico dell’edilizia (Sue)

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 208
Telefono: (+39) 051 6979 303

Unità organizzativa responsabile

Sportello unico dell’edilizia (Sue)

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024, 12:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri