Sportello unico dell’edilizia (Sue)

Lo sportello si occupa degli interventi di trasformazione edilizia del territorio comunale.

Competenze

Pratiche edilizie:
CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
CILAS – CILA Superbonus 110%
SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività
PDC – Permesso di Costruire
SCCEA – Segnalazione Certificata di Conformità (Agibilità)

Installazione impianti energie rinnovabili:
PAS – Procedura Abilitativa Semplificata per energie rinnovabili
DILA – Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata

Accesso agli atti
Gestione archivio edilizia e urbanistica
Monitoraggio attività edilizia
Pareri della Commissione per la qualità architettonica e del paesaggio (CQAP)
Valutazione preventiva
Autorizzazione paesaggistica
Autorizzazione agli scarichi domestici su acque superficiali e sul suolo
Messa in esercizio ascensori/ montacarichi con assegnazione numero matricola
Idoneità alloggiative
Abbattimento barriere architettoniche: contributi e certificazioni
Numeri civici
Interventi su alberi in aree verdi private

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabili

Bria Rachele

Istruttrice direttiva tecnica

Persone

Brini Erica

Istruttrice direttiva tecnica

Castellani Fabio

Istruttore amministrativo

Fabrizio Silvano

Istruttore direttivo tecnico

Falconi Morena

Istruttrice amministrativa

Suzzi Silvia

Istruttrice tecnica

Servizi collegati

Accesso agli atti, ricerca e visure pratiche

È possibile accedere a tutti gli atti edilizi comunali, esclusi quelli tutelati per legge, facendo richiesta all'ufficio.

Calcolare contributi e pagamenti

Per calcolare il contributo di costruzione è necessario consultare la disciplina approvata con Delibera di Consiglio comunale n. 51/2019.

Cila - Cila superbonus - Comunicazione inizio lavori asseverata

Sono subordinati a Cila gli interventi edilizi di cui all’art. 7 c.5, ai sensi della L.R. 15/2013.

Comunicare la messa in esercizio ascensori e montacarichi

La messa in esercizio degli ascensori e dei montacarichi, nonché delle piattaforme elevatrici per persone con disabilità, è soggetta a comunicazione al Comune da parte di chi ha la proprietà o ne è legale rappresentante.

Diritti di segreteria, di ricerca, di istruttoria - Pagamenti

Pratiche edilizie - tariffe, informazioni, modalità di versamento

Permesso di costruire

È necessario richiedere il permesso di costruire per realizzare interventi edilizi di notevole complessità e rilevanza su edifici destinati o da destinare ad uso abitativo, produttivo, artigianale, commerciale.

Richiedere acquisizione frustoli al demanio stradale comunale

Procedura di acquisizione gratuita al demanio comunale di aree private adibite a sede stradale ad uso pubblico transito da oltre 20 anni.

Richiedere autorizzazioni paesaggistiche

Documento funzionale all'attività svolta dalla Commissione per il paesaggio, elemento indispensabile per la conoscenza dell'ambito territoriale su cui si svilupperà il relativo intervento di trasformazione.

Richiedere il certificato di idoneità alloggiativa

Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio.

Richiedere il contributo per abbattere le barriere architettoniche

È un contributo per eseguire i lavori per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati dove risiede una persona con disabilità.

Richiedere l'attribuzione del numero civico

Chi ha la proprietà, terminata la costruzione del fabbricato e comunque prima che questo possa essere occupato, deve fare richiesta per l'attribuzione del numero civico.

Richiedere l'autorizzazione interventi su essenze arboree

L’abbattimento di essenze arboree salvaguardate è subordinato ad autorizzazione da parte dell’Amministrazione comunale, in conformità al regolamento comunale del verde pubblico e privato.

Richiedere l'autorizzazione per lo scarico di acque domestiche non incanalate in fognatura

Se abiti in una zona non servita dalla fognatura pubblica, devi chiedere l'autorizzazione per scaricare le acque reflue in un corso d'acqua o sul suolo.

Richiedere la certificazione per superamento barriere architettoniche

Certificato che attesta l'impossibilità di installare una rampa ai sensi DMLP 236/89.

Richiedere la volturazione di pratiche edilizie

Consegna o invio, in conseguenza a trasferimento del titolo di proprietà dell’immobile o porzione di esso, di richiesta di Cambio intestazione.

Sccea - Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità (SCCEA) attesta che l'opera realizzata è conforme al progetto originario ed alle successive varianti.

Scia - Segnalazione certificata di inizio attività

Ai sensi della legge regionale n. 15/2013 , sono subordinati a Scia gli interventi edilizi di cui all’art. 13.

Sistema informativo territoriale (Sit)

Il Sistema informativo territoriale del Comune di Medicina consente la consultazione interattiva della cartografia, ortofoto di vari tipi, numeri civici, strumenti urbanistici, dati catastali relativi agli immobili.

Valutazione preventiva

Richiesta di valutazione preliminare sull’ammissibilità di interventi edilizi ai sensi dell’art. 21 della LR 15/2013 smi.

Sede principale

Palazzo comunale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 208
Telefono: (+39) 051 6979 303

Orari

Lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024, 10:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri