Missione 5: coesione e inclusione

La Missione 5 è destinata all’inclusione sociale ed alla coesione territoriale del nostro paese attraverso importanti investimenti in attività di formazione e riqualificazione dei lavoratori, nonché grazie a robuste politiche di sostegno per famiglie, minori, persone con disabilità e anziani non autosufficienti.

Missione 5: coesione e inclusione
Didascalia

Parco dello sport di via Cesare Battisti

Missione-componente-investimento
M2 - C2 -2.1

Sulla base delle linee guida del percorso partecipativo svolto nei primi mesi del 2019, l’Amministrazione ha elaborato un progetto di rigenerazione dell’area sportiva di via C.Battisti, sede dei principali impianti sportivi, con la finalità di trasformarla in un “Parco dello Sport”: luogo in cui praticare attività fisica all’aperto, accessibile e inclusivo, punto di riferimento per l’educazione al movimento e alla salute, integrato con il centro abitato e con le scuole.

Il progetto prevede principalmente la creazione di un sistema dei percorsi che, partendo da più accessi, consente il collegamento verso l’interno del parco, dove verrà realizzato un percorso ad anello, che diventerà un collegamento pedonale continuo tra tutte le strutture ed i servizi esistenti. 

Lungo il percorso saranno realizzate delle aree attrezzate per la sosta arredate con panchine, cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti, rastrelliere per biciclette, cartellonistica e attrezzature finalizzate alla pratica di attività sportive all’aperto (Percorso Vita). I percorsi saranno completamente illuminati.

Saranno inoltre messi a dimora nuovi alberi e arbusti ad implementazione e qualificazione del verde esistente.

Costo totale dell'intervento: 579.979,00 €
Importo finanziamento PNRR: 572.379,00 €
Co-finanziamento del Comune di Medicina: 7.600,00 €
Stato progetto: attivo
CUP: H73D21000490005

Recupero officine di via Licurgo Fava

Missione-componente-investimento
M5 - C2 -2.1

Le principali linee di azione sono quelle di dare vita a un luogo per l’aggregazione giovanile, una piazza coperta per Medicina, un punto di riferimento informativo, spazi e attività di integrazione ma anche spazi condivisi e flessibili per le associazioni e in particolare un potenziamento di un polo dedicato alle attività ricreative. 

Costo totale dell'intervento: 5.384.597,80 €
Importo finanziamento PNRR: 4.927.337,80 €
Co-finanziamento Comune di Medicina: 457.260,00 € 
Stato progetto: attivo
CUP: H73D21000500005

Alloggi protetti di via Saffi

Missione-componente-investimento
M5 - C2.1 -1.2

Gli interventi previsti nel progetto riguardano il recupero ai fini abitativi del piano sottotetto dell’immobile degli alloggi protetti in via Saffi 1/A attraverso la realizzazione di tre bilocali, di cui due comunicanti, allestibili per persone diversamente abili.


Costo totale dell'intervento: 400.000,00 €
Importo finanziamento PNRR: 240.000,00 € €
Co-finanziamento Comune di Medicina: 160.000,00  € 
Stato progetto: attivo
CUP: H77B22000450009

Ultimo aggiornamento: 18/04/2024, 17:14

Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

La Missione 1 punta alla trasformazione digitale nel Paese, alla modernizzazione della Pubblica amministrazione e al potenziamento delle infrastrutture di comunicazione nel sistema produttivo.

Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica

La Missione 2 si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

Missione 5: coesione e inclusione

La Missione 5 è destinata all’inclusione sociale ed alla coesione territoriale del nostro paese attraverso importanti investimenti in attività di formazione e riqualificazione dei lavoratori, nonché grazie a robuste politiche di sostegno per famiglie, minori, persone con disabilità e anziani non autosufficienti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri