Sportello unico attività produttive (Suap)

Gestione dei procedimenti inerenti le attività produttive del territorio

Competenze

Il Suap rappresenta l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti relativi:

  • all'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi;
  • alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, alla cessazione o riattivazione delle suddette attività;
  • orienta l’imprenditore che intende avviare una pratica relativa all'esercizio di un'attività produttiva o alla realizzazione di un intervento edilizio finalizzato all'esercizio della sua impresa;
  • mette a disposizione dell’interessato la modulistica tramite il portale nazionale e questo sito istituzionale;
  • gestisce e coordina i rapporti e la trasmissione delle pratiche agli uffici interni ed esterni (Camera di Commercio, Comune, Provincia, VV.FF., USL, ARPAV, Soprintendenza, ecc.) coinvolti nel procedimento, inviando loro la documentazione necessaria affinché gli stessi provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza;
Sul sito della Regione Emilia-Romagna https://imprese.regione.emilia-romagna.it/semplificazione-e-sportello-unico

puoi trovare:

  • i principali aggiornamenti normativi sui procedimenti delle attività imprenditoriali;
  • le schede sintetiche delle attività imprenditoriali, in cui sono illustrati i principali requisiti e adempimenti richiesti;
  • il link alla piattaforma Accesso Unitario per la compilazione e l’invio delle pratiche.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabili

Torri Jessica

Istruttrice direttiva amministrativa

Persone

Gnazzo Guglielmo

Istruttore amministrativo

Marchetta Silvia

Istruttrice amministrativa

Servizi collegati

Acconciatori, estetisti, tatuaggi e piercing

Aprire, subentrare, trasferire un'attività.

Assolvere all'imposta di bollo

Il pagamento dell'imposta di bollo è previsto per la presentazione di domande e richieste e per il rilascio di titoli autorizzativi e concessori.

Commercio di vicinato (negozi): esercizi fino a 250 mq di superficie di vendita al dettaglio

Aprire, subentrare, trasferire un'attività. Tramite Portale Accesso Unitario.

Occupazione di suolo pubblico e ad uso pubblico temporanea - permanente

Occupare spazi e aree pubbliche nel territorio comunale.

Partecipare all'assegnazione di posteggio temporaneamente non occupato (spunta) nei mercati e nelle Fiere

Presentare domanda per la spunta dei posteggi per partecipare ai mercati cittadini.

Patente per l'abilitazione all'impiego di gas tossici

Rilascio e revisione della patente di abilitazione.

Piccoli trattenimenti in pubblici esercizi

Lo svolgimento di piccoli trattenimenti nei pubblici esercizi è soggetto a comunicazione al Comune.

Richiedere il tesserino da hobbista

Tesserino annuale che permette di partecipare a mercatini e fiere in tutta la Regione Emilia Romagna.

Segnalazione di somministrazione temporanea

SCIA da presentare in occasione di manifestazioni fieristiche o altri eventi già autorizzati.

Sede principale

Palazzo comunale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 243
Telefono: (+39) 051 6979 241
Telefono: (+39) 051 6979 239

Orari

Lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024, 10:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri