Urbanistica e controllo del territorio

L'Ufficio si occupa di pianificazione generale del territorio, programma e regola le trasformazioni e ne gestisce gli strumenti attuativi

Competenze

L’ufficio urbanistica e controllo del territorio si occupa di:

Strumenti urbanistici generali (PSC/POC/RUE)
Piani urbanistica attuativi (PUA) ed interventi diretti convenzionati
Coordinamento con la pianificazione sovraordinata, Accordi territoriali, Accordi di programma,
Accordi con privati, ecc.
Classificazione Acustica, Piano carburanti, piani di settore
Gestione della cartografia e SIT
Gestione procedure inerenti i Siti Natura 2000
Valutazioni e verifiche a supporto dell’ufficio Tributi in materia di IMU
Percorsi partecipativi su progetti ed interventi promossi dall’Area Gestione del Territorio
Controllo e monitoraggio dell’attivita edilizia
Conformità edilizia e abitabilità
Accettazione frazionamenti catastali e loro monitoraggio
Monitoraggio fonti di energie rinnovabili
Procedimenti sanzionatori degli abusi edilizi e accertamenti di conformità
Abusi ambientali
Valutazioni connesse all’applicazione delle sanzioni in caso di abusi edilizi ed ambientali
Disciplina sanzionatoria per inottemperanze a prowedimenti autoritativi
Antigienicita alloggiativa, inagibilita e relative procedure sanzionatorie
Inventario e monitoraggio immobili condonati
Supporto nella definizione del PEG, previsione e controllo di congruità della spesa con le previsioni
di bilancio
Attività di segreteria generale dell`Area e coordinamento procedure attività dello Sportello Unico
dell’Edilizia (SUE)
Rapporti con l’utenza, front-office, accesso agli atti e sito web
Coordinamento delle attività organizzative del personale dell’Area
Istruttoria procedimenti edilizi, ivi compresi quelli attinenti la realizzazione, ampliamento,
ristrutturazione di edifici destinati ad accogliere le attivita produttive, interventi edilizi diretti (PdC, Scia, CIL,…) e pareri preventivi
Autorizzazioni paesaggistiche
Disciplina degli oneri di urbanizzazione
Procedimenti tecnici ed amministrativi e predisposizione di prowedimenti/atti
Programmazione attività CQUAP
Autorizzazioni in materia di scarichi
Gestione archivio edilizia e urbanistica
Rendicontazioni e statistiche d’interesse generale
Assegnazione numerazione civica a supporto dell’ufficio Anagrafe
Gestione e monitoraggio convenzioni e atti unilaterali d”obbligo
Procedure amministrative acquisizione aree di urbanizzazione
Gestione contributi per superamento barriere architettoniche
Certificati di destinazione urbanistica, certificati idoneità alloggiativa, certificati di collabenza
Edilizia convenzionata (definizione PICA – PSA), edilizia agricola (PSA-PRA), atti unilaterali d’obbligo e convenzioni edilizie

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabili

Bria Rachele

Istruttrice direttiva tecnica

Persone

Brini Erica

Istruttrice direttiva tecnica

Castellani Fabio

Istruttore amministrativo

Fabrizio Silvano

Istruttore direttivo tecnico

Falconi Morena

Istruttrice amministrativa

Suzzi Silvia

Istruttrice tecnica

Servizi collegati

PUG – Piano Urbanistico Generale

Il Piano Urbanistico Generale (PUG) è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale.

Richiedere il Certificato di destinazione urbanistica (Cdu)

ll Certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area interessata.

Strumenti urbanistici PSC/POC/RUE

Il PSC (Piano Strutturale Comunale), il RUE (Regolamento Urbanistico ed Edilizio) il CA (Piano di Classificazione Acustica) ai sensi della L.R. 15/2001 e ss.mm.

Sede principale

Palazzo comunale

Via Libertà, 103 - Medicina (BO)

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 208
Telefono: (+39) 051 6979 303

Orari

Lunedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri