Alluvione settembre 2024, contributi imprese e professionisti danneggiati

Emanata l’Ordinanza per la presentazione delle domande di contributo

Di cosa si tratta

Le imprese e i professionisti danneggiati dall'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna a settembre 2024, possono richiedere fino a 20mila euro di contributi di immediato sostegno, come previsto con ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 172/2024.

Il provvedimento snellisce la procedura, in quanto per la prima volta non occorre la perizia per richiedere il sostegno, volto a coprire spese relative al ripristino della sede, delle pertinenze, dei beni strumentali, delle scorte, dei beni mobili, degli impianti, di delocalizzazione e gli interventi di pulizia.

La misura è rivolta alle attività produttive, al commercio e ai professionisti dei territori delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e non riguarda le imprese agricole.

Le domande possono essere compilate fino al 31 marzo 2025 sulla piattaforma regioneer.it/CIS-imprese-alluvione-sett24 

Il contributo
Il contributo verrà erogato in due fasi: un anticipo di 10mila euro e un saldo fino a ulteriori 10mila euro.

La fase di anticipo è particolarmente snella, basandosi su una dichiarazione dell'impresa danneggiata. Le spese dovranno essere rendicontate e i pagamenti dovranno essere tracciabili.

Inoltre, è previsto il riconoscimento delle spese generali, nel limite del 15% dei costi rendicontati. L'ordinanza contiene tutti gli allegati necessari per presentare la domanda di anticipo e quella di saldo.

Clicca qui per leggere l'ordinanza 

Informazioni e supporto alla compilazione delle domande

Invia una email all'indirizzo: imprese@regione.emilia-romagna.it

Telefona al numero 051 4151 866 o al numero verde 848 800 258 (lunedì-venerdì 9:30-13)

Inserisci una segnalazione tramite la voce 'Segnalazioni' dall'applicativo Sfinge 2020

Tutti i link e le informazioni sono disponibili sul sito della Regione:
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/novembre/maltempo-contributi-danneggiati

Ultimo aggiornamento: 26/11/2024, 16:29

Rimborsi alluvione 2023 per imprese e privati

È attiva la procedura per richiedere il riconoscimento dei danni subiti da parte delle attività produttive e delle abitazioni private danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

Contributi di immediato sostegno alle famiglie (CIS), emergenza di maggio 2023

La Regione Emilia-Romagna ha attivato una procedura immediata e sperimentale che consente di velocizzare e alleggerire l’attività di  sostegno ai nuclei familiari colpiti dall’alluvione.

Messa in sicurezza e ripristino viabilità, emergenza di maggio 2023

Finanziamento del piano degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali.

Bando per i veicoli distrutti o danneggiati

Apertura di un secondo bando grazie alla raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”

Contributo di immediato sostegno (CIS), emergenza di settembre 2024

Emanata l’Ordinanza per la presentazione delle domande di contributo

Contributo di immediato sostegno (CIS), emergenza di ottobre 2024

Emanata l’Ordinanza n. 1135/2025 per la presentazione delle domande di contributo

Alluvione settembre 2024, contributi imprese e professionisti danneggiati

Emanata l’Ordinanza per la presentazione delle domande di contributo

Alluvione maggio 2023: ordinanza commissariale sul credito di imposta

Famiglie e imprese potranno ottenere il rimborso dei danni alluvionali senza anticipare risorse

CAS (Contributo autonoma sistemazione), emergenza di ottobre 2024

I destinatari del contributo sono i nuclei familiari sfollati in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri