Contributo di immediato sostegno (CIS), emergenza di ottobre 2024

Emanata l’Ordinanza n. 1135/2025 per la presentazione delle domande di contributo

Contributo rivolto alle famiglie

Il contributo è rivolto alle famiglie che hanno dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa allagata o interessata da frane o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile.
Si tratta di un primo acconto di 3.000 euro presentando il MODULO A1 ed un successivo saldo , fino all'importo massimo di ulteriori 2.000 euro presentando il MODULO B1.

Per le famiglie già danneggiate dagli eventi del maggio 2023, che hanno beneficiato del contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023, viene riconosciuto il contributo fino ad un importo massimo di 10.000 euro.

Si tratta di un primo acconto di 5.000 euro (da richiedere con il modulo C1), per poi arrivare fino a un massimo di 10.000 euro (da richiedere con il modulo D1).
Per poter accedere al contributo di 10.000 euro è necessario soddisfare queste due condizioni alla data di presentazione della nuova domanda:

  • avere terminato la procedura relativa al contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo ovvero di rendicontazione dell’acconto;
  • non avere presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma informatica regionale SFINGE.
A differenza dell'ordinanza n. 999/2023, non è possibile il riconoscimento del contributo forfettario aggiuntivo di 750 euro, in quanto non è  prevista la presentazione di alcuna perizia.

Come chiedere il contributo

Per richiedere il contributo distinato alle famiglie usa i moduli allegati:

  • richiesta di acconto del contributo per l’immediato sostegno alla popolazione (modulo A1);
  • delega dei comproprietari dell'unità immobiliare (modulo A2) distrutta/danneggiata ad un comproprietario;
  • dichiarazione di rinuncia del proprietario dell'unità immobiliare danneggiata (modello A3);
  • delega dei condomini ad un condomino per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato nel modulo di richiesta dell'acconto (modello A4);
  • delega dei condomini all'amministratore del condominio per le parti comuni danneggiate dell'edificio residenziale identificato nel modulo di richiesta dell'acconto (modello A5);
  • procura speciale per la trasmissione della domanda di contributo, documenti, comunicazioni (modello A6);
  • richiesta di saldo del contributo per l'immediato sostegno alla popolazione (modulo B1);
  • modulo C1 - Richiesta dell'acconto in misura rafforzata (modulo C1);
  • richiesta saldo in misura rafforzata (modulo D1);
  • le famiglie beneficiarie del contributo possono presentare al Comune di residenza la domanda per ricevere l’acconto (allegato A1 o Allegato C1) e una successiva rendicontazione per attestare le spesa dell’acconto accreditato e ricevere l’eventuale saldo (Allegato 7-Modello B1 o Allegato 9-Modello D1).
Presenta la domanda:
via PEC comune.medicina@cert.provincia.bo.it
raccomandata con avviso di ricevimento (Comune di Medicina via Libertà, 103)
consegna a mano all'Ufficio relazioni con il pubblico

Esplora Alluvione

Rimborsi alluvione 2023 per imprese e privati

È attiva la procedura per richiedere il riconoscimento dei danni subiti da parte delle attività produttive e delle abitazioni private danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

Contributi di immediato sostegno alle famiglie (CIS), emergenza di maggio 2023

La Regione Emilia-Romagna ha attivato una procedura immediata e sperimentale che consente di velocizzare e alleggerire l’attività di  sostegno ai nuclei familiari colpiti dall’alluvione.

Messa in sicurezza e ripristino viabilità, emergenza di maggio 2023

Finanziamento del piano degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali.

Bando per i veicoli distrutti o danneggiati

Apertura di un secondo bando grazie alla raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”

Contributo di immediato sostegno (CIS), emergenza di settembre 2024

Emanata l’Ordinanza per la presentazione delle domande di contributo

Contributo di immediato sostegno (CIS), emergenza di ottobre 2024

Emanata l’Ordinanza n. 1135/2025 per la presentazione delle domande di contributo

Alluvione settembre 2024, contributi imprese e professionisti danneggiati

Emanata l’Ordinanza per la presentazione delle domande di contributo

Alluvione maggio 2023: ordinanza commissariale sul credito di imposta

Famiglie e imprese potranno ottenere il rimborso dei danni alluvionali senza anticipare risorse

CAS (Contributo autonoma sistemazione), emergenza di ottobre 2024

I destinatari del contributo sono i nuclei familiari sfollati in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri